Acidamente: Walter Delogu, ex autista di un guru delle droghe, ha commemorato suo figlio "un angelo" in un post sui social. Una giornata da incubo: l’adolescente era una macchina da allenamento, lava-piatti e studente modello. Dopo averlo descritto come un angelo, Walter ha promesso di vendere la moto amata del figlio, ma non demolirla. Intanto Milly Carlucci piange per Andrea, che, mentre provava a ballare, ha scoperto che “la vita” non sa essere delle migliori. Certo, il dramma fa audience!
Acidamente: In Corea del Sud, Trump e Xi Jinping si abbracciano come due vecchi amici, mentre i media americani acclamano la "magia" della diplomazia. La Cina, con la sua incessante capacità di dominare il mercato delle terre rare, spinge gli Stati Uniti a una corsa contro il tempo. Xu Guangxian, il chimico che ha reso tutto questo possibile, osserva le potenze in competizione come un regista di teatro. Gli USA? Solo spettatori nel gigantesco show cinese, in balia di un monopolio che non perdona. E noi? A ridere della farsa.
Acidamente: Jannik Sinner ha regalato un set di suspense a Cerundolo, giusto per tenere viva l'illusione. Poi ha accelerato e chiuso la faccenda in un’ora e mezza: 7-5, 6-1. Suo il 50° trionfo stagionale, mentre l’ipotetico coach interno di Sonego si starà ancora leccando le ferite dopo la sconfitta contro Medvedev. Chiaro: è più facile rialzarsi che batterlo. Giocare bene per un set e poi sparire nel nulla, è un'arte. Insomma, avanti Sinner verso la gloria, con Sonego che aspetta il proprio turno in un angolo.
Acidamente: Caparezza, dopo anni di silenzio, decide di riemergere non come un comune mortale, ma con "Orbit Orbit", il suo nuovo disco che, sorpresa!, arriva in combo con un fumetto. Perché, chiaramente, non è mai troppo per fare il DJ e il caricaturista. Il suddetto disco chiude la sua trilogia sulla condizione umana, iniziata con "Prisoner 709", passando per la "fuga" di "Exuvia". Adesso ci racconta che "libertà è un viaggio". No, non un viaggio come quello in cui chiedi informazioni e ti perdi. Un viaggio interiore, naturalmente.
Acidamente: La cometa 3I/ATLAS, scoperta nel 2025, ha di colpo rapito l'attenzione di astrofili e complottisti. Passando "ravvicinata" (167 milioni di miglia, un viaggio a piedi maratona) permette agli scienziati di ripassare astrometria e di smentire chi crede a teorie del tipo: "è un'astronave aliena". L'unico alieno sembra essere il professor Loeb, convinto che tutto ciò che brilla nel cielo sia cibo per la sua immaginazione. Ma, certo, mentre loro si divertono, noi mangiamo popcorn. Il cinema spaziale è servito!
Acidamente: La Banca Centrale Europea, nel suo infinito gioco di "non è colpa nostra", ha deciso di mantenere il tasso d'interesse al 2%, la novità che nessuno ha chiesto. L'Eurozona, nel frattempo, cresce del 1,3% annuo, perché si sa, le buone notizie fanno sempre notizia quando sono più rare delle stelle cadenti. L'inflazione in leggero rialzo? Piccole fluttuazioni in un oceano di calma totale. Lagarde sorride e afferma che è tutto sotto controllo, mentre il resto del mondo si chiede se abbia mai visto il mondo reale.
Acidamente: All’Istituto di Candiolo hanno inventato una procedura rivoluzionaria: rimuovono tumori e garantiscono che almeno una parte del corpo rimanga funzionante, come un'auto che viene riparata senza buttare via la ruota di scorta. I risultati? Superiori agli onnipresenti robot chirurghi, che ora si sentono un po’... robotizzati. I medici esultano, mentre i pazienti cominciano a prendersi una pausa dal dramma. Magari torneranno a divertirsi prima che la salute li faccia piangere di nuovo.
Acidamente: In Europa è esplosa la “Salmonella Strathcona”, una festa di intossicazione trasversale che ha colpito 17 Paesi. Il report dei nostri amati burocrati dell'Ecdc identifica i pomodorini siciliani come la nuova minaccia gastronomica. Il ministro Lollobrigida, incredibilmente non preoccupato, invita a non allarmarsi. "E’ meno che irrisoria!", esclama, mentre il presidente del Consorzio di Tutela del Pomodoro accusa la concorrenza sleale di voler affondare l'orgoglio italiano. Una nuova era di salsa al pomodoro? Più "focolai" che mai!