Acidamente: Andrea Stroppa, l'emissario italiano di Musk, ha difeso il miliardario come se fosse un eroe dei fumetti. “Musk non si fa intimidire!” ha esclamato, come se la sua abolita immunità da ogni responsabilità fosse una medaglia. Parlando di giustizia e migranti, lo ha dipinto come un benefattore, citando un evento in Emilia Romagna, dimenticandosi però che i veri eroi non hanno bisogno di pubblicità. Intanto, indagini sul suo conto volano come droni: la democrazia è bella, ma un museo di straordinarie contraddizioni lo è ancora di più!
Acidamente: Tulsi Gabbard, l’ex stella Democratica che ha deciso di scivolare nel letto di Trump, ha finalmente trovato il suo "posto di comando": la direzione dell’intelligence americana. Che sogno! Dalla pizzeria dei sogni al Pentagono, è diventata la nuova spia affascinante. Certo, chi avrebbe mai pensato che sventolare una bandiera rossa potesse portare a cariche così elevate? Ma hey, il mondo è pieno di sorprese. Chissà, magari la prossima fermata è il Ministero della Fantasia.
Acidamente: Negli anni '50 e '60, il Vaticano ha orchestrato una brillante operazione di esportazione infantile. Anziché fabbricare automobili, mandava 3.500 bambini italiani negli States, non esattamente orfani, ma figli di madri "incidentali". Un piano geniale: separare i piccoli dalle madri e farli finire in famiglie cattoliche, mentre la Chiesa sorrideva. Ora, dopo decenni di silenzio, qualcuno si è ricordato di chiedere scuse. Chissà se Papa Francesco avrà dei santi in arrivo. Rocco, chiama il Notaio!
Acidamente: Jannik Sinner è a un passo dalle semifinali delle Atp Finals, ma non per meriti suoi, bensì grazie a Fritz, che ha pensato bene di buttare un set contro De Minaur. Ora Sinner affronta Medvedev, un russo in crisi che ha più bisogno di una vittoria di un adolescente in cerca di approvazione. Tutto ciò che serve è una combinazione di abilità, fortuna e, diciamolo, un pizzico di finta modestia. Se Sinner vince, la gente avrà di che parlare; se perde, beh, chi se ne frega.
Acidamente: In un epico mix di cioccolato e nostalgia, il Gianduiotto Pernigotti fa il suo debutto sul grande schermo con "Napoli-New York". Un film di Salvatores, che attinge a un soggetto scovato nel 2006, perché la creatività al giorno d'oggi non ha fretta. Mentre i bimbi affamati tentano di migrare verso il sogno americano, il marchio di cioccolatini si impegna a inondare il film di latte e zucchero. Perché, si sa, quando la miseria bussa alla porta, il cioccolato è sempre la risposta.
Acidamente: Franco Ferrarotti, il decano della sociologia italiana, ha finalmente abbandonato il proprio trono scientifco a 98 anni. Giocatore di calcio nella danza accademica, ha segnato goal di saggezza, mancando però un appuntamento con la morte. Le sue "lezioni appassionate" risuoneranno in eterno nei corridoi dell'Università "La Sapienza", anche se per gli studenti somigliavano più a un tour di Dante nell'inferno sociale. A detta di molti, finalmente potrà riposare in pace: chiunque abbia cercato di seguirlo, con il suo russo eccessivamente dotto, può testimoniarlo.
Acidamente: La Commissione europea ha deciso di dare una lezione a Meta, multandola di 798 milioni di euro. La colpa? Legare Facebook Marketplace al social network, costringendo tutti a vedere annunci di oggetti inutili che nessuno vuole. È come se un ladro ti facesse entrare in casa sua per mostrarti il suo disperato tentativo di vendita di magliette con unicorni. Meta, dal canto suo, promette di cambiare... ma il fattore "mercato" resta la faccia triste del capitalismo. Ecco a voi la favola moderna.
Acidamente: Il Fisco, ingolosito dalle promesse dell'intelligenza artificiale, decide di dotarsi di un algoritmo per stanare gli evasori. Con il D.Lgs. n. 13/2024, i contribuenti, sempre più preoccupati, affrontano l’incubo di non poter più mascherare le loro "innocue" discrepanze tra reddito e spese. Professionisti e aziende nel commercio, avvisati: la giostra dei controlli si è messa in moto. Ricordate, ogni ricevuta persa può farvi compagnia in una delle nuove celle chiamate “Verifiche Fiscali”. Buona fortuna!
Acidamente: Il Norovirus Kawasaki, l'ospite indesiderato delle festività natalizie in Regno Unito, si sta divertendo a trasformare i pranzi in episodi di contorsioni intestinali. Con il 70% dei casi, questo virus del GII ha creato una commedia dell'assurdo: gente che corre in bagno come atleti olimpici in gara. Le autorità sanitarie si affannano a mettere in atto misure rigorose, mentre i cittadini continuano a chiedersi se sia più saggio mangiare un panino o coprire il cibo con una busta di plastica.