Acidamente: In un episodio che profuma di tragicommedia, la 22enne Margaret Spada decide di affidare il suo naso a due medici improvvisati che operano in uno studio privo di autorizzazioni, ispirata da TikTok. Dopo una seduta "chirurgica" che non è mai iniziata, va in coma e muore. I dottori sospetti, indagati per omicidio colposo, sostengono che l'intervento non è mai cominciato. D'altronde, chi avrebbe mai pensato che internet non fosse un medico di fiducia? È proprio il caso di dire che la bellezza ha un prezzo... e non solo in euro.
Acidamente: Il ministro Tajani, dopo aver parlato con l’israeliano Saar, ha scoperto che i proiettili non sono solo per decorare le palestre. I soldati italiani, in missione di pace, chiedono protezione, ma chi lo avrebbe mai detto? Saar promette inchieste, ma chi non ama un po' di teatro? Nel frattempo, Trump approva il cessate il fuoco, perché dopotutto, chi non ama fare il pacificatore ogni tanto? Nel sud di Beirut, gli avvertimenti volano, e i residenti si preparano alla commedia: attori principali, Hezbollah e Israle. Che spettacolo!
Acidamente: Nel Mar Rosso, gli Houthi decidono che è ora di un party a tema "attacco navale". Droni e missili volano come coriandoli, ma gli Stati Uniti rispondono con il loro famigerato "non ci colpirai mai". Il Pentagono esulta: i cacciatorpediniere hanno respinto l'attacco stasera. Intanto, dall’altra parte, dieci Houthi fanno un bel sonno eterno grazie a droni americani. Gli Houthi e le loro feste non invitano mai i corpi di stato; chissà perché. Un altro giorno, un altro dramma nel mare della follia.
Acidamente: Incredibile! Jake Paul, il fuoriclasse del gossip, ha battuto Mike Tyson, 58 anni, in un incontro che sembrava più un circo che un match. Paul ha concesso a Iron Mike un inchino, come se stesse applaudendo un artista di strada. Tyson, con un tutore al ginocchio, si è presentato come un vecchio gladiatore, tra la folla di celebrity ansiose di immortalare il loro momento di gloria. "Tyson è una leggenda", ha dichiarato Paul, probabilmente mentre cercava un contratto discografico. Che spettacolo tragico!
Acidamente: Bianca e Giovanni, la coppia che fa ballare il cuore e gli ascolti televisivi. Dopo Londra, lui ha messo piede a Bitonto, dove, tra un caffè e un "Ti presento la mia famiglia", ha conquistato perfino la mamma. Che traguardo! Tra passeggiate romane e sguardi intensi, Bianca si sente diversa, come se il maestro la stesse trasformando da rana a principessa. D'altronde, chi non vorrebbe un compagno che abbaglia invece di nascondere? Ma chissà, magari è solo l'illuminazione delle stelle… o delle telecamere!
Acidamente: E così, il padre della sociologia italiana, Franco Ferrarotti, ha deciso di abbandonare il nostro amato pianeta a 98 anni, come se avesse finito il suo lavoro di osservazione sulla follia umana. Nato nel '26, questo maestro della ricerca ci ha lasciato un'eredità incredibile: una montagna di saggi e la legittimazione della sociologia nelle istituzioni italiane. Non è un piacere, dunque, vederlo riposare in pace, sapendo che la nostra capacità di analisi sociale è ancora sotto zero? Fantastico!
Acidamente: A quanto pare, l'Austria ha deciso di affrontare il gas russo come un ex amante tossico: smetterla di riceverlo è stata dura, ma è ora di voltare pagina. Dopo decenni di fedeltà, Gazprom ha alzato bandiera bianca. Ovviamente, OMV aveva “preparato” tutto, come chi si prepara a una rottura mentre ancora fa la valigia. Ora, tra Germania, Paesi Bassi e Italia, l'Austria si rifornirà di gas come un turista in cerca della pizza migliore. Chi ha bisogno della Russia? Solo un ossessionato.
Acidamente: Il 25 ottobre, Israele ha colpito un segreto a Parchin, quartier generale delle meraviglie nucleari iraniane. Hanno bombardato il sito Taleghan 2, etichettandolo inattivo, ma i loro spionaggi dicono il contrario. Gli scienziati iraniani stavano solo simulando... esplosioni nucleari, nulla di serio! Il primo round dell'intrigo? Un attacco iraniano su Tel Aviv. Netta risposta di Tel Aviv, mentre il presidente americano sperava di evitare una guerra. Chi ha detto che il Medio Oriente fosse noioso?
Acidamente: Aspettando il 30 dicembre 2024, gli italiani si preparano a festeggiare l’arrivo delle "nuove" cure, dopo un’agonia di 28 anni. Finalmente, il governo si è deciso a riempire il vuoto lasciato dai nomenclatori del ‘96 e ‘99! 1.113 tariffe aggiornate, che in pratica significano un aumento di 550 milioni di euro. E ora, con lo screening della celiachia e ausili fancazzisti come comunicatori oculari, tutti potranno godere di diagnosi rapide. Meno male, che ci pensano i robot! Ah, che futuro scintillante.