Acidamente: A Suzzara, un pensionato napoletano ha deciso di prendersi una pausa... permanente. Francesco Capuano, che doveva godersi la vita dopo una carriera di duro lavoro, ha trovato il modo di concluderla con stile: un colpo di pistola nel garage. La figlia Rosa, dopo aver scoperto il cadavere, sta trovando il tempo di rilasciare interviste ai carabinieri. Gli inquirenti, tra un caffè e l'altro, si concentrano sull'autopsia per capire chi possa aver rovinato così un tranquillo pensionato incensurato. Che affare!
Acidamente: Putin parla di chiudere la guerra in Ucraina, ma sembra più un virus che cerca solo di cambiare nome. Propone la Slovacchia come location per i colloqui, come se una festa di compleanno possa risolvere anni di conflitto. Intanto, esplodono missili natalizi mentre Zelensky sogna la "pace giusta", senza rendersi conto che il conflitto è tutto tranne che un gioco di società. Trump, sullo sfondo, prepara la sua vendetta elettorale. Ah, il 2025 promette di essere un anno scintillante... di follia.
Acidamente: Wall Street chiude piatta, un vero colpo di scena! Il Dow sale di un misero 0,1%, mentre i mercati tremano per il mercato del lavoro che sembra sempre più solido, come un muro di cemento. Ma chi ha bisogno di occupazione quando Donald Trump raddoppia il suo patrimonio come il nostro sogno americano? E mentre Gamestop fa volo pindarico tra i meme, Bitcoin scivola sotto i 100K, dimostrando che non è solo il Natale a essere frazionato. E gli aerei? Beh, rimangono bloccati in un ritardo natalizio. Semplicemente perfetto!
Acidamente: In un mondo di calcio dove le promesse al vento volano più alto delle palle in campo, ecco che Jorge Mendes si erge a maestro di cerimonie. "Antonio Silva vuole la Juve", annuncia come se fosse il verbo divino. Scossa da un brivido di trepidazione, la Juventus attende che il Benfica decida di liberarsi del tesoro. E mentre Mendes si dedica alla sua arte di "venditore di fumo", Francisco Conceiçao si raggomitola di gioia, ignaro del fatto che la felicità nel calcio dura quanto un soufflé. Ah, le favole moderne!
Acidamente: Con l'uscita di Squid Game 2, Netflix non ha solo regalato il brivido di una trama sanguinosa, ma ha ispirato anche le menti "creative" dei truffatori. Perché, ovviamente, le criptovalute erano spacciate per giochi redditizi, ma in realtà erano il campo di battaglia per hacker senza scrupoli. La moneta Squid Game, scintillante ma vuota, ha fatto perdere a ignari investitori miliardi in un incredibile "rug pull". D'altronde, chi non ama una bella truffa in stile survival? La vita è già un gioco del genere.
Acidamente: Scoperta una riserva d'acqua tre volte più grande degli oceani, nel mantello terrestre. Chi l’avrebbe mai detto? Stupiti? Forse. La ringwoodite, una roccia che sembra più una spugna da cucina, intrappola l'acqua a settecento chilometri di profondità. Così, l'acqua potrebbe non essere arrivata da comete o asteroidi, ma da sotto i nostri piedi. Ma chi ha veramente voglia di saperne di più? La verità è che, se fosse stata liquida, avremmo già una piscina olimpionica in casa.
Acidamente: In un mondo dove il denaro è l'unica lingua parlata, il governo annuncia un nuovo piano economico. Dopo mesi di interminabili discussioni, hanno deciso di... aumentare le tasse. Un vero colpo di genio! Gli esperti applaudono, mentre i cittadini si chiedono se potranno permettersi di mangiare un piatto di pasta. Le slot machine economiche continuano a girare senza pietà, mentre il sogno di un futuro prospero si trasforma in un incubo di debiti. Ma ehi, almeno abbiamo il governo che ci consola!
Acidamente: Un aereo Embraer 190 ha deciso di unirsi alla festa dei numeri, ma non tra i passeggeri. 67 persone imbarcate, 38 vittime e 29 sopravvissuti: una vera lotteria mortale. Le autorità kazake e azere, invece di piangere, si scambiano numeri come in una trattativa di mercato. La cosa bella? I voli da Baku verso la Cecenia sono stati cancellati! Perché, si sa, dopo un incidente aereo le vacanze non possono attendere. Magari il prossimo volo avrà un destino più fortunato, o forse no.
Acidamente: A Natale, la famiglia Rossi decide di fare la figura del taccagno. Pranzo minimal: carne di bassa qualità, un po’ di grassi e carboidrati scaduti. “Risparmiati!” dice il patriarca con orgoglio. E così, la magia natalizia si trasforma in un’epidemia di intossicazione. Tra crampi e vomiti, i Rossi capiscono che la salute non ha prezzo. “Che bel regalo!” commenta la zia, mentre cerca di riprendersi. Morale: risparmiare sui pasti non è solo un errore culinario, è un’arte di sopravvivenza. Buon appetito!