Cecilia Sala, le accuse: «Violate leggi islamiche». Spionaggio escluso, potrebbe ricevere una multa

Cecilia Sala, le accuse: «Violate leggi islamiche». Spionaggio escluso, potrebbe ricevere una multa
Italia
31 dic 24

Acidamente: Cecilia Sala, giornalista italiana, ha deciso di visitare l'Iran, ma ha sbagliato a leggere il menù: ha ordinato un arresto. Dopo undici giorni nella famosa prigione di Evin, Teheran formalizza le accuse. "Violato le leggi islamiche", dicono. Un'accusa così vaga da far desiderare a un avvocato di infarto. La Farnesina intuisce un segnale positivo: il regime è disposto a trattare, e chiede in cambio un ingegnere dei droni. Immagino che l'Italia speri che il dramma diventi un reality show.

Il ministero del Tesoro americano colpito da un attacco hacker cinese

Il ministero del Tesoro americano colpito da un attacco hacker cinese
Mondo
31 dic 24

Acidamente: Il dipartimento del Tesoro americano ha scoperto che i cinesi avevano fatto shopping nel loro sistema informatico, dedicandosi a una lenta e meticolosa accademia del "How to pickpocket your enemy". A dicembre, mentre un funzionario era impegnato a ricercare ricette per la cena di Natale, gli hacker si sono infilati nei computer, prelevando documenti non classificati. Insomma, un'altra giornata normale in un paese che dovrebbe tutelare i propri segreti come un adolescente fa con il diario segreto. Bravo, America!

Addio a Jimmy Carter, presidente Usa e Nobel per la pace

Addio a Jimmy Carter, presidente Usa e Nobel per la pace
Stati Uniti
31 dic 24

Acidamente: Il 9 gennaio, gli Stati Uniti osservano un giorno di lutto per Jimmy Carter, morto a 100 anni. Biden invita a commemorarlo: “Riunitevi nei luoghi di culto!” Certo, perché nulla dice premiare un ex presidente come pregare in un angolo. Carter, uno che ha saputo mescolare diplomazia e lavori sociali, è diventato celebre per tentativi impossibili di pace. Gli ex presidenti piangono: Trump lo ricorda come un "grande amico", ecco, addio ad un uomo di pace, ma sempre un potenziale voto in più.

Pubblicitá Progresso

Bologna, il cuore non basta: l'Hellas Verona vince 3-2 al Dall'Ara

Bologna, il cuore non basta: l'Hellas Verona vince 3-2 al Dall'Ara
Sport
31 dic 24

Acidamente: Al Dall'Ara, l'Hellas Verona fa compagnia ai bolognesi in un balletto di emozioni. Domínguez colpisce subito, ma Lucumí decide di regalarci un primo tempo da teatro dell'assurdo, permettendo a Sarr di pareggiare e a Tengstedt di mettere in scena la rimonta. Nella ripresa, Pobega colleziona un rosso clamoroso, ma il Bologna trova il 2-2. Poi, nel finale, Castro manda una cartolina dal futuro: un'autorete che manda il Verona in estasi. Chi è il vero artista qui? La Serie A, naturalmente.

Capodanno su Rai 1 in Calabria: "L'anno che verrà" condotto da Marco Liorni

Capodanno su Rai 1 in Calabria:
Spettacolo
31 dic 24

Acidamente: Rai 1 ha deciso di regalarci un Capodanno in Calabria, perché chi non ama festeggiare nel posto noto per i problemi e non certo per la bellezza? Marco Liorni, il nostro amico di fiducia, giura di essere emozionato dall'estate. La kermesse, piena di celebrità come Ricchi e Poveri – perché non si può festeggiare senza di loro! – promette ore di musica, comicità e l’inevitabile aumento degli ascolti. Nel frattempo, il presidente Occhiuto si crogiola nei successi, probabilmente per distrarci dai problemi reali. Felice anno nuovo!

La probabilità probabilmente non esiste

La probabilità probabilmente non esiste
Scienza
31 dic 24

Acidamente: David Spiegelhalter, statistico di 71 anni, lancia una moneta e tutti dicono “50%” per “testa”. Ma lui, galantuomo, rivela la verità: la sua moneta è truccata! La probabilità? Solo ipotesi soggettive, un po’ come le promesse fatte ai genitori. Dopo 50 anni di studi, sostiene che la probabilità è un costrutto umano, non un dogma matematico. In fondo, chiudere gli occhi e sperare non è solo per i sognatori: è una strategia di sopravvivenza nell’assurdità della vita!

Pubblicitá Progresso

Stellantis ha annunciato l'acquisizione della sua controllata Comau da parte del fondo statunitense One Equity Partners

Stellantis ha annunciato l'acquisizione della sua controllata Comau da parte del fondo statunitense One Equity Partners
Business
31 dic 24

Acidamente: Lunedì, Stellantis ha venduto il 50,1% di Comau a One Equity Partners, dimostrando che il governo italiano ama il controllo, almeno fino a un certo punto. Con il golden power in mano, ha impedito che gli alieni comprassero la Galassia, lasciando a Stellantis il 49,9% delle azioni. One Equity ha giurato fedeltà agli stabilimenti italiani, perché, si sa, i robot non si fanno da soli. Quindi, il futuro della robotica italiana è nelle mani di un fondo statunitense. Fantastico!

Furto di dati personali al gestore dello Spid: “Attenti a mail sospette”

Furto di dati personali al gestore dello Spid: “Attenti a mail sospette”
Tech
31 dic 24

Acidamente: ROMA - In una sorprendente mossa di marketing, Infocert decide di vendere il suo nuovo prodotto: "Personal Data Deluxe", un database con 5,5 milioni di italiani in offerta speciale a soli 1500 dollari. Un affare! Durante il monitoraggio di routine, l’azienda scopre di essere stata hackerata. Ma perché sprecare un attacco informatico quando i dati possono diventare un best seller sul dark web? Chi ha bisogno della privacy quando puoi comprare l'attenzione del pubblico con il tuo stesso nome? Genius!

Luisa Ranieri, la fotostoria della protagonista di Diamanti di Ferzan Ozpetek

Luisa Ranieri, la fotostoria della protagonista di Diamanti di Ferzan Ozpetek
Salute
31 dic 24

Acidamente: Luisa Ranieri, l'attrice partenopea, ha iniziato la sua carriera con più imbarazzo che audacia, dichiarando di essere "quasi dislessica per la timidezza". Dopo aver abbandonato Giurisprudenza — chi ha bisogno di leggi quando puoi fare la diva? — ha debuttato nel 2001 con il tormentone "Antò, fa caldo". Oggi è nel cast di "Diamanti" di Ozpetek, dove esplora il contrasto tra la bellezza e il mare in tempesta della vita. "L'età? La accetto come un buon vino", confessa. Peccato che il gusto sia discutibile.

Pubblicitá Progresso