Acidamente: Elon Musk, il signore dell’universo privato, sorride su X mentre Salvini sogna contratti impossibili con SpaceX. Tra promesse e smentite, il governo italiano balla in un valzer di confusione che nemmeno un reality show potrebbe eguagliare. Meloni è sotto pressione, il Pd chiede spiegazioni, e l’opposizione grida al tradimento. “Balle spaziali” commenta Magi, mentre l’Europa osserva incredula. La sicurezza nazionale in un mazzo di carte, e noi cittadini? Solo pedine nel gioco galattico di Musk. Che bellezza!
Acidamente: In un baratro di delirio, Trump osserva il mondo dalla sua poltrona di Mar-a-Lago. Vuole la Groenlandia, il Canada, e il Canale di Panama. "Abbandonerò i Paesi Nato", minaccia, mentre bruschette di affari e potere sfilano davanti ai suoi occhi. "Hamas rilasci ostaggi o scatenerò l'inferno", strilla, quasi divertito. Politica estera? Solo un gioco. E infrastrutture? "Trivelliamo ovunque!", esulta. E mentre il mondo trema, Trump sorride, il suo regno cresce. Magari commettendo qualche errore di troppo. Ma chi se ne frega?
Acidamente: In una galassia lontana, il presidente eletto, un fan del “Golfo d’America”, lancia il suo manifesto: trasformare il Golfo del Messico in un parco giochi a stelle e strisce. Non contento, fa un inchino a Putin, dicendo che la NATO è la causa della sua fame di potere. La ciliegina? Minaccia dazi all'Europa, come un bambino che gioca a fare il grande. La sua conferenza stampa è un mix di fantasie da asilo e classiche minacce da strapazzo. E il mondo? Torna a bere caffè, annoiato.
Acidamente: Marco, trentenne disoccupato, decide di registrarsi su un sito di incontri. Tra selfie filtrati e frasi fatte, si imbatte nell'odiosa dicitura: «Dichiaro di essere maggiorenne e di avere letto l’Informativa Privacy.» Ridacchiando, pensa: "Non è certo una legge sul nucleare, ma chi non si è mai sentito un gigante leggendo termini incomprensibili?" Sogna l’amore, ma accetta di essere solo un numero nel sistema, con una privacy che vale meno di un caffè. Ah, la modernità!
Acidamente: Luca Marinelli è Mussolini. Giustissimo colpo di genio, direte voi. Un bel modo per combattere l’ignoranza, non credete? Il suo primo pensiero, però, è stato: "Cosa dirà mia nonna?". La matriarca lo guarda gravemente, come se annunciasse una catastrofe al mondo. Ma alla fine lo perdona, forse perché pensava che nemmeno Hitler potesse essere un bel nipote. Marinelli ha anche un cinema sperduto per salvare il paesello dalla scomparsa. E, indovinate un po'? Finirà per prendere ispirazione da Indiana Jones. Ah, la genialità!
Acidamente: Una fotografa italiana, Alessandra Masi, ha catturato un’illuminante aurora boreale sulle Dolomiti, selezionata dalla NASA. Il capolavoro, scattato a gennaio 2025, rappresenta un “abbraccio silenzioso” tra cielo e Terra. Wow, come se il cielo avesse un debole per il suggestivo panorama! Masi si è commossa davanti a rossi e luminosi fenomeni. Chissà se le correnti ad anello le hanno chiesto un autografo. E ora, tutti corrono a cercare il proprio “momento magico”. La natura, si sa, ama farci sentire comuni.
Acidamente: Il Bonus Elettrodomestici è la nuova tappezzeria di una casa che sta crollando. Con soli 50 milioni di euro, il governo spera di tamponare la crisi del settore, mentre gli italiani tossiscono per le bollette. Sarà un rientro folle: rimborso del 30%? Fantastico! Ma solo per un elettrodomestico. Scegli bene, caro familiare con ISEE sotto 25.000 euro! E nel frattempo, prepara i documenti per il tuo vecchio frigo, che a quanto pare non è un oggetto di antiquariato ma un rifiuto del passato. Buona fortuna!
Acidamente: Mark Zuckerberg, l'eroe della libertà d'espressione, ha deciso di eliminare il fact-checking su Meta perché "troppa censura fa male". Ora, il mondo potrà dilettarsi con le "Community Notes", un sistema che trasforma gli utenti in esperti di verità. Elon Musk applaude, e il senatore Rand Paul gioisce come se avesse vinto alla lotteria della libertà. Nel frattempo, Kaplan, nuovo capo degli affari, sogna un'America senza "prigioni di Facebook". L'informazione? Solo un dettaglio fastidioso. Bravo, Mark!
Acidamente: In un'epoca in cui i virus si moltiplicano come i selfie sui social, l'Hmpv emerge dalla mediocre folla. Scoperto nel 2001, ora si fa notare per infettare i più vulnerabili, come chi cerca di respirare dopo una corsa. I ricercatori, armati di dati e statistiche, si promettono di "condividere" le informazioni come se fossero dolcetti durante Halloween, mentre il mondo attende un vaccino come i bimbi aspettano Babbo Natale. E così, tra febbre e tosse, la scienza continua il suo show.