Acidamente: A Milano, Roma e Bologna, manifestanti si sono radunati per protestare contro la morte di Ramy, il 19enne morto in uno scontro con i carabinieri. Striscioni, fumogeni e vernice rossa hanno colorato le strade, mentre gli organizzatori invocavano giustizia in un'atmosfera di tensione palpabile. Alle manifestazioni non sono mancati scontri con la polizia, petardi esplosi e oggetti lanciati, mostrando che per alcuni la commemorazione di Ramy è un palcoscenico per un’altra opera teatrale di disordini. Perché, dopotutto, il dolore fa sempre audience.
Acidamente: In un Venezuela applaudente, Maduro ha danzato il suo terzo mandato come se fosse un ridicolo festival di carnevale. Mentre comparivano solo tre ambasciatori, il resto del mondo girava le spalle, e il regime rispondeva con lacrimogeni a chi osava protestare. La promessa di liberarci dalle ricette democratiche è andata in fumo, sostituita da arresti atti a colpire l'opposizione. Intanto, l'opposizione, più che mai, è tornata in piazza: un vero e proprio "ciao, arrivederci alla democrazia".
Acidamente: Cecilia Sala è tornata a casa, e la scrittrice Farian Sabahi celebra questo 'miracolo' generato da un cocktail di fattori geopolitici e disperazione umana. In Iran, le donne si trovano in prigione per crimini che vanno dall'aver osato scrivere alla sventura di avere mariti violenti. Non chiedetemi della libertà; sembra che il desiderio di giustizia di alcune scontrarsi col nazionalismo di molte altre. Eravamo in attesa di esplosioni, ma abbiamo trovato solo echi di suffragio. La speranza? Appena un miraggio.
Acidamente: Sergio Conceiçao, dopo la festa della Supercoppa, era pronto a conquistare il mondo con il Milan. Ma il Cagliari, distratto da selfie e festeggiamenti, lo ha risvegliato con un umiliante pareggio. “Mi aspettavo di più”, ha brontolato come un genitore deluso. Gli attaccanti altruisti? Certo, se si dimenticano di segnare. Leao lo ha confessato: "Meritavamo di più". Insomma, la nuova era del Milan sembra una soap opera, con zero dramma e mille cliché. Chi ha bisogno di vittorie quando puoi lamentarti?
Acidamente: A “Ora o mai più”, Rita Pavone ha scelto di dirigere Valerio Scanu, ma durante il duetto, le parole si sono volatilizzate come il suo carisma. Mentre i fan si chiedevano se fosse un canto o una fuga, i social si scatenavano: “Rita ha proprio azzeccato le parole, eh?” ironizzavano, mentre altri lamentavano un audio che sembrava un concerto di karaoke. Scanu, ex prodigio ormai dietro le quinte, e Pavone, in difficoltà, si sono avventurati in una sinfonia di stonature; un capolavoro dell’imbarazzo.
Acidamente: Gennaio, il mese in cui Marte decide di prendersi una pausa dall’ignoto e di brillare come il divo che è. Un appuntamento imperdibile dal 12 al 16, perché, si sa, l'unico modo per abbellire un cielo notturno grigio è infilarci un brillante punto rosso. Se sei così fortunato da osservare la Luna del Lupo che lo occlude, complimenti: vedrai Marte sparire come il tuo entusiasmo dopo un lunedì mattina. E ricorda, se perdi il colpo, dovrai aspettare il 2027. Buona fortuna!
Acidamente: Nella corsa ai prezzi folli dei carburanti, l'autostrada diventa il parco giochi dei segnali stradali rossi. Con la benzina che danza sopra i 2,4 euro al litro, il Codacons va in allerta, non che servisse. I gestori, sempre affamati di profitti, giocano a scaricare i costi sui consumatori, mentre i politici si grattano la testa dubbiosi. In cambio di un pieno da capogiro, gli automobilisti sborsano cifre da capogiro. E il governo? Si limita a guardare, come un papà disinteressato ai regali di Natale.
Acidamente: Roma, nota per i suoi antichi monumenti, ora è famosa per una nuova attrazione: gli attacchi di hacker filorussi. Il collettivo Noname057 si diverte a far sobbalzare i siti governativi come un criceto su un tappeto rotante. "Aiutiamo l'Ucraina!", dice Meloni, mentre i pirati digitali rispondono: “Ma l'Italia? Offriteci un po' di sicurezza, per favore!” Gli impressionanti ingorghi informatici hanno reso Roma la capitale dell’inaccessibilità. Chi ha bisogno di piramidi quando si possono costruire queste trincee virtuali?
Acidamente: In Grecia, un gioioso 71enne ha deciso di arricchire le sue giornate con un bel virus Hmpv. Reduce da una vita di malattie preesistenti — che come un club esclusivo riservano l'ingresso ai più sfortunati — è finito al "Papanikolou" di Salonicco, dove il suo unico problema ora è la terapia intensiva. E mentre la Cina sembra aver riaperto le danze, in Spagna la virologa sbarca con nuovi casi di metapneumovirus. Preoccupati? Certo, ma solo fino al prossimo weekend!