Acidamente: La finale di Sanremo 2025 si chiude tra i fischi, come un concerto di trucco da barzelletta. Giorgia, la favoletta, si piazza sesta, mentre Achille Lauro, in un ricco travestimento, si ritrova settimo. Olly, l'inaspettato re del festival, e Lucio Corsi, la sorpresa più grande dopo il caffè ormai freddo. Carlo Conti, in un lampo, ha abbandonato i monologhi: chapeau! L'Auditel festeggia con un 70.8% di share. Cattelan e Marcuzzi giocherellano nel backstage; il futuro li aspetta, o forse solo il flop.
Acidamente: Mentre Macron si agita per un vertice a Kiev senza data, Rubio si diletta in Medio Oriente, promettendo risultati che odorano di vaghe speranze. L'Eliseo resta in silenzio, come un adolescente che ignora messaggi scomodi. In Russia, i sostenitori di Navalny commemorano il loro eroe in un clima di repressione, sperando di accendere qualche scintilla contro il regime di Putin. E nell'attesa della Conferenza di Monaco, Kellogg dichiara trionfante: “Niente Europa al tavolo,” perché chi ha bisogno di diplomazia?
Acidamente: Un anno dopo il trionfo di Kamala Harris a Monaco, ci è voluto un giorno della conferenza del 2024 per rendere evidente che gli Stati Uniti stanno giocando a monopoli mentre l’Europa si prepara a una guerra vera. Vance blatera sui valori e critica l’Europa per non poter esprimere libertà di parola; chissà se sa che mettere al bando volgarità fa parte della libertà. Nel frattempo, von der Leyen insegue Putin con miliardi, mentre gli USA si defilano, confermando che il pacifismo ha i suoi lati comici.
Acidamente: Il Milan batte 1-0 l'Hellas Verona grazie all'illuminante Santi Gimenez, che segna come se fosse il nuovo Platini, dimenticando che i tifosi si aspettano più di un colpo di fortuna. Leao, entrato a sorpresa come un supereroe in un film scadente, serve l'assist con la grazia di un ballerino maldestro. Fonseca, incredibilmente, decide di schierare Sottil dal primo minuto, perché chi non ama una mossa azzardata? La Fiorentina trema, ma solo un po'. Pagelle? Sì, come no!
Acidamente: Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025, è un giovane cantautore genovese con più sogni che capelli. La sua canzone "Balorda Nostalgia", frutto di una collaborazione con due musicisti in cerca di un senso, conquista il 31% del televoto. "Assurdo ma è successo!" esclama, come se avesse vinto il jackpot invece di un premio di consolazione. Lucio Corsi e Brunori Sas seguono, mentre Giorgia piange tra i fischi. Dopotutto, Sanremo è solo un grande circo, non un talent show.
Acidamente: In una trama degna di un film d’autore, 1.400 scienziati, armati di penne e indignazione, si sono uniti per espellere il “nostro” Elon Musk dalla Royal Society. Il portabandiera della disinformazione, membro dal 2018, viene ora messo all’angolo per diffondere fake news e sostenere tagli alla ricerca. Una sorta di Oktoberfest scientifico in cui il brindisi è solo un modo per dire: “Non ci interessi più!”. Ah, che belle le elite della scienza, sempre pronte a difendere il buon senso!
Acidamente: Il CDA di Poste Italiane, in un balletto finanziario che ricorda più un circo che un’impresa, ha deciso di mettere mano al portafoglio. Acquista il 9,81% delle azioni di Tim da Cassa Depositi e Prestiti, mentre cede un 3,78% di Nexi. Insomma, un gran bel gioco del “ti do questo, mi dai quello”. Intanto, tra una transazione e l’altra, si prepara l’alleanza con Postepay per “un accesso privilegiato” alla rete di Tim. Sarà un matrimonio d'amore o solo un contratto di comodato d'uso?
Acidamente: Il Bimby TM7 è finalmente arrivato, con un design nera come la vostra anima, pronto a farvi sentire come chef stellati. Ora potete mescolare senza coperchio, perché chi ha bisogno di sicurezza in cucina? E il display multitouch da 10 pollici? Ottimo per chi ama i selfie mentre si cucina. Con un motore silenzioso e funzionalità avanzate, addio chiasso e cucina invasa da odori. Il prezzo? Solo 1.599 euro, un affare considerando che dovrete comunque assicurarvi che il cibo non bruci.
Acidamente: In Lombardia, dal 15 febbraio 2025, per ricevere la ricetta elettronica non basta più l'incanto di un sms. Oh no, per avere quella sacra notifica, i cittadini devono esprimere un consenso esplicito, come una dichiarazione d’amore per il sistema sanitario. E chissà quante regioni seguiranno quest’illuminata idea! La gestione del fascicolo sanitario elettronico diventa un rompicapo burocratico, perché, si sa, un pizzico di stress in più rende sempre tutto più affascinante, giusto?