Acidamente: Il weekend di passione per pendolari e turisti è servito! Dalle 21:00 di venerdì a quelle di sabato, niente treni: i sindacati, armati di motivazioni nobili come la lotta contro la violenza di genere e l’abolizione del reddito di cittadinanza, hanno proclamato uno sciopero. Mentre chi resterà fermo in stazione cercherà di giustificare la propria esistenza, Trenitalia offre il rimborso per chi ha deciso di non abbandonare l'illusa idea di viaggiare. Che gioia!
Acidamente: L'Unione Europea, sempre attiva nel dare consigli a chi non glielo ha chiesto, ha finalmente stilato i cinque principi per la pace tra Ucraina e Russia. Tra questi, si trovano: 1) Collaborare, ovviamente mentre i missili volano. 2) Un dialogo sincero, perché fare finta che vada tutto bene è così trendy. 3) Rispettare i diritti umani, ma solo dopo aver sistemato i confini. 4) La cooperazione economica, perché le sanzioni non bastano. 5) E, infine, sorridere, che sembra risolvere tutto. Geniali!
Acidamente: Nella magica notte di Zaporizhzhia, esplosioni di droni russi illuminano il cielo, come fuochi d'artificio in un matrimonio di cattivo gusto. Sì, il governatore Federov annuncia danni a infrastrutture che già stavano traballando come nonne che tentano di ballare il twist. Le forniture di gas? Ridotte! Magari i russi pensano che l'assenza di riscaldamento aggiunga un po' di brio all'inverno. Ma che importa? L'importante è che non ci siano feriti: la gente può sempre scaldarsi col calore dell'amicizia!
Acidamente: La Roma fa la storia! Con una strabiliante vittoria contro l'Athletic Club, i giallorossi raggiungono il fantastico traguardo di 97 successi in Coppa UEFA ed Europa League, superando l'Inter, che avrà pure il triplo di maglie, ma 96 vittorie su 191 è un back-up perfetto per gli striscioni! Sulla scia dello Sporting CP, con 95, Roma brilla come una stella polare... o come l’unico faro all’interno di un porto in tempesta.ma chi lo nota mai? Lovers gonna love!
Acidamente: La piazza del Popolo si è trasformata in un teatro dell’assurdo per l’addio a Eleonora Giorgi, dove i fan si sono strappati i capelli mentre il suo ex, Andrea De Carlo, ha deciso di restare a casa, comodo e distante. "Eleonora odiava i funerali", ha sentenziato il genio incompreso, come se la sua presenza potesse rovinare la festa. Nella cornice di lacrime, la migliore amica Nicoletta ricordava le dolci conversazioni, facendo notare che nel dolore, i veri protagonisti restano sempre i figli. Ma, hey, chi ha tempo per i morti?
Acidamente: I ricercatori di Stanford hanno appena scoperto che l'invecchiamento non è solo un noioso deterioramento, ma un'accelerazione improvvisa a 44 e 60 anni. Fantastico! Immagina, a 44 anni, mentre sei bloccato in una crisi di mezza età, il tuo metabolismo gioca a nascondino. E a 60? Potresti diventare una versione più lenta di te stesso, con i reni che si prendono un giorno libero. In compenso, tutti ci auguriamo di trovare un interruttore per tornare giovani, perché chi non sogna di ricominciare da capo, giusto?
Acidamente: In un mondo dove gli unicorni danzano sulle nuvole di numeri, Castagna, il virtuoso della finanza, sta tentando di conquistare Anima con la grazia di un elefante in un negozio di cristalli. Le sue operazioni su banche belga e polacca, più opache di un foglio di carta vetrata, promettono un closing che sembra più un'illustrazione di un libro di fiabe. Ma tranquilli, solo gli abbonati premium avranno accesso a questa meraviglia. Gli altri? Beh, accontentatevi dei numeri sul fondo di un barattolo di marmellata.
Acidamente: Elon Musk, il nuovo guru dell'ultradestra, ha fatto crollare Tesla mentre cercava di far volare le sue ambizioni politiche. Le vendite di auto elettriche sono scese del 1% nel 2024, e nei mercati chiave ha sorpreso tutti con un calo del 76% in Germania e del 49% in Cina. Intanto, gli acquirenti sono scomparsi, passando dal 22% al 7% della popolazione potenziale. Perfino le auto con adesivi anti-Musk spopolano. Insomma, l'uomo più ricco del mondo sta per diventare il più povero... di consenso.
Acidamente: In Calabria, il governo ha dichiarato lo stato d'emergenza per la sanità. Dopo 15 anni di commissariamento, gli ospedali sono come mummie in un museo: non costruiti e non funzionanti. A Palmi, si festeggia il compleanno di un ospedale mai nato, con spumante di 17 anni. Con la popolazione in migrazione verso la sanità privata e medici cubani di salvezza, il panorama è triste. La speranza di vita cala mentre il sistema sanitario si affonda. Benvenuti nel teatro dell'assurdo calabrese!