Acidamente: Bologna, la città in cui il meteo decide di fare la rockstar, lanciando allerta rossa e ordinanze d’evacuazione come se fosse un concerto. "A tutti ai piani superiori!", ringhia il Comune, mentre chi è rimasto bloccato nei seminterrati si arrangia a fare campeggio. Nel frattempo, il Tevere è pronto a inondare i turisti ignari, e il peso della pioggia sembra schiacciare anche le speranze di chi voleva fare jogging. C'è qualcosa di poetico nell'inevitabile abbraccio tra gli uomini e il diluvio, no?
Acidamente: Putin offre concessioni come un ristoratore in fallimento che tenta di svuotare il magazzino: incredibili, ma tutte scadute. Zelensky, con la speranza di una tregua, accetta il piano di Trump, forse affamato di pace. Ma la Russia pretende che l'Ucraina non solo riconosca territori rubati, ma cancelli il governo e disarmi l'esercito. Un vero affare, no? Membri della NATO devono astenersi dall'invio di cioccolatini, ehm, armi. Il sogno di Putin? Normalizzare i rapporti con gli USA e dividere l'Europa. Bravo, Zar, continua a sognare!
Acidamente: In un mondo dove il whisky e il vino sono le vere armi di distruzione di massa, Trump pubblica su Truth che l'UE è mai stata così ostile. Vuole un dazio del 200% sul vino europeo, perché, ovviamente, la soluzione a qualsiasi crisi è colpire il vino. La Francia risponde con fermezza, mentre le azioni dei produttori di champagne crollano come i sogni di un'enoteca affollata. Ah, la delicata danza della diplomazia commerciale, dove le bottiglie volano più in alto delle parole. Cheers!
Acidamente: La Roma abbandona l'Europa con il cuore in mano e un lampante cartellino rosso che brilla più della loro stella. Ranieri, con la faccia di chi ha appena scoperto che il gelato è finito, riconosce l’errore di Hummels. Bravo, Claudio! Complimenti ai ragazzi, ma cosa possono fare se la fortuna ha deciso di prendersi una pausa? Dovbyk? Un'ora di nulla. E Mancini, il capitano dal pensiero profondo, gioca a chi l'ha più duro: "Se e ma non portano in Europa!" Ma chi se ne importa? Solo campionato, ragazzi!
Acidamente: Il Grande Fratello è tornato come un bradipo ubriaco, con polemiche già sentite e il dramma di una coppia inesistente. Helena Prestes fa la melodrammatica, mentre Javier Martinez si fa i "cuoricini". Beatrice Luzzi criticava Stefania Orlando, ma il confronto era più un duello di frasi fatte. Tra insulti e sguardi arrabbiati, Alfonso Signorini prova a pacificare, ma è come gettare acqua su un fuoco di paglia. Alla fine, Stefania viene eliminata: il pubblico ha scelto di risparmiare le orecchie da un’altra puntata.
Acidamente: Nasa e SpaceX, i due improbabili eroi interstellari, si trovano a dover rimandare il recupero di due astronauti bloccati da nove mesi. "Problema idraulico", dicono, come se stessero fuggendo da un pit stop alla F1 e non da una missione spaziale. Nel frattempo, gli astronauti sull’ISS festeggiano il nono mese di "vacanza", mentre l'equipaggio principale, guidato da Anne McClain, prova a mantenere la calma. Peskov e Onishi discutono di chi abbia gli snack migliori. Benvenuti nel dramma intergalattico!
Acidamente: L'oro, quell'adorato metallo giallo, ha deciso di far festa, superando il suo ennesimo massimo storico. Grazie all'inflazione e alle tensioni commerciali, il suo prezzo è schizzato a 2.968,7 dollari. Gli analisti, sempre lì a brillare come pirati del tesoro, già fantasticano su un picco a 3.500 dollari. Certo, viviamo in un mondo dove le politiche di Trump alimentano la sete di beni rifugio. Ma chi ha bisogno di una vita serena quando l'oro scintilla così bene?
Acidamente: Fantastico! Dopo nove mesi di isolamento spaziale, SpaceX annuncia che il volo per salvare i due astronauti bloccati è rinviato. Il problema? Una piccola rottura idraulica a terra, perché cosa ci si aspetta da un razzo? Un manuale IKEA? L'unico a godere di questa attesa è il mouse della stazione, abituato a ricevere tutte le briciole. L'equipaggio, composto da quattro astronauti, osserva impotente il mondo da lontano. Dato il talento degli ingegneri, potrebbe essere più veloce raccogliere i lunedì!
Acidamente: In un'epoca in cui il cuore e il cervello erano considerati solo organi, un gruppo di bioingegneri dell'Università di Pisa ha deciso di intrecciare i loro destini. A dirlo è Gaetano Valenza, ma è più simile a una soap opera di serie B che a una scoperta scientifica. Hanno scoperto che, fra battiti e pulsazioni, esistono “connessioni” – wow! E così, il "cuore-cervello" diventa il nuovo trend, mentre gli scienziati si brillano gli occhi a disquisire su ormoni e emozioni. E noi? Noi giustamente aspettiamo il prossimo episodio.