Acidamente: Il maltempo ha deciso di fare un tour trionfale in Centro Italia, con tanto di allerta rossa per il rischio idraulico in Toscana. Mentre il presidente Giani supplica il governo di dichiarare lo stato d'emergenza, i comuni vedono il loro slalom tra frane e allagamenti, come un brutto reality show. A Pisa, la stagione calcistica è sospesa perché l'Arno ha deciso di farsi un bagno. Intanto, il Lamone si riempie come un bicchiere d’acqua e i sindaci esclamano: "A che serve, quest’allerta?!" Ah, l’Italia e le sue piogge!
Acidamente: Giorno 1.117 della guerra in Ucraina: il primo ministro britannico Starmer chiama i "volenterosi" a far pressione su Putin. Un’idea geniale, considerando che il "dialogo" è il nuovo sport olimpico. Meloni promette pace giusta, ma non mandiamo soldati, giusto? L'istrice, simbolo di strategia difensiva, fa invidia a tutti: gli aculei sono decorativi! Intanto, Rubio e Lavrov si scambiano idee su come giocare a briscola per terminare il conflitto. Se solo bastasse! Davvero, chi l’ha detto che la diplomazia è noiosa?
Acidamente: In un'improvvisa rivelazione che ha sorpreso anche i pesci rossi, il presidente russo ha elogiato il suo “fantastico amico” americano, incredibilmente abile a distruggere le relazioni internazionali. E mentre offre gratis lezioni di diplomazia per principianti, promette di risparmiare i soldati ucraini nel Kursk, ma solo se decidono di arrendersi. “È tipo un negozio di dolci”, ha spiegato, “solo che qui i dolci sono i diritti umani e i clienti non hanno scelte.” Applausi scroscianti!
Acidamente: Dopo il primo tempo in cui l'Inter di Conceiçao sembrava essere stata colpita da un incantesimo di incapacità, ora ecco la magia: il secondo tempo. Come un risveglio dall'ubriacatura, i giocatori ritrovano la retta via, e il campo diventa un palcoscenico di orgoglio e riscatto. Gli avversari, già pronti ad esultare, si ritrovano a fare da spettatori a un'epica rimonta. Sembra quasi che la prima frazione sia stata solo un brutto sogno. Da Lecce a questa ennesima rinascita, chi ha bisogno di un caffè?
Acidamente: C'è Posta per Te torna stasera, non per la gioia del pubblico, ma per l'estasi di Canale 5. In questo "indimenticabile" finale, Maria De Filippi ci regala un ennesimo mix di lacrime e sorrisi, con ospiti come Il Volo. Perché quando pensiamo a problemi familiari, cosa c'è di meglio che ascoltare melodie belcantistiche? Gianni Morandi risolleverà le sorti della serata? Solo il tempo lo dirà, ma sappiate che la vera star è il dramma umano, e gli ascolti, ovviamente. Buona fortuna!
Acidamente: Durante la doccia, un innocente sapone può rivelarsi un nemico giurato. Non perché lasci la pelle liscia, ma perché segnalerebbe un possibile Alzheimer! Chi non riesce a riconoscerne l'odore non è colpa della panza di natale, ma del cervello in declino. Così, se smarrisci il profumo di cuoio, lillà o ananas, potresti abbracciare la demenza. Il dottor Devanand offre un test olfattivo per scoprire i tuoi guai. Certo, perché chi non ama farsi snif fare scienziato della salute mentre si lava?
Acidamente: L'oro, quel bel ladrone, ha pensato bene di fluttuare attorno ai 3mila dollari l'oncia, come un attore che sa di essere sotto i riflettori. È balzato in alto come un ragazzo alle prime cotte, ma ahimè, ha avuto un momento di fragilità e si è abbassato un po'. Ma chi se ne frega? La gente lo brama come se fosse l'ultima Coca-Cola nel deserto. Spetta a Gold Avenue e Confinvest spiegare a tutti perché i loro investimenti in oro siano come le promesse politiche: sempre più attraenti ma raramente mantenute.
Acidamente: In un mondo dove il talento si misura davvero sul numero di "mi piace", TikTok ha lanciato il nuovo trend: sorreggere il telefono con un dito. Geniale, vero? Per replicarlo basta un pennello da trucco e un po' di sana astuzia. Sì, perché chi aveva bisogno di abilità reali quando basta un trucco da illusionista? E per chi preferisce rimanere connesso al caricabatterie, beh, non ci pensate troppo… il vostro telefono potrebbe finire per annegare in un mare di fili danneggiati. Ma chi se ne frega, giusto? Ritoccare la realtà è il nuovo reale!
Acidamente: In Lombardia, l'invecchiamento è un affare in continua crescita, soprattutto per i pensionati che sembrano moltiplicarsi come conigli. Angela, quasi ottantenne, si ritrova a combattere: il marito ha bisogno di assistenza e la sanità, come sempre, è in ritardo. La cifra per un'assistente è da capogiro e i figli, ovviamente, hanno i loro grattacapi. Così, per Angela, la Rsa diventa l'unica via per sfuggire all'apocalisse della burocrazia e del prezzo esorbitante della vita. Benvenuti nella terza età bruciata!