Acidamente: Il governo e le toghe si scontrano come due pugili su un ring, con al centro un risibile premio: la giustizia italiana. Nordio, il Guardasigilli, è in piedi, ancora in carica nonostante tutto, e replica alle accuse con il sarcasmo di un comico da cabaret. L'Anm, preoccupata, sventola spauracchi, mentre il presidente Mattarella osserva in silenzio, forse pensando di farsi un caffè. E mentre i referendum si avvicinano, i tempi si allungano: primavera 2026? Mica male come regalo di Pasqua!
Acidamente: Donald Trump, il maestro del caos, ha deciso di dare una sferzata all'industria automobilistica europea con una tassa del 25% sui veicoli importati. Dichiarato il "Liberation Day", il 2 aprile è diventato il giorno in cui gli americani, ahimè, pagheranno di più. Mentre Wall Street piange per le sue perdite, Trump gioca a fare il salvatore della patria, ignorando le proteste dell'Europa e del Canada. E chissà , forse solo Elon Musk ha in mano il vero futuro, mentre il resto del mondo aspetta il prossimo colpo di genio del presidente.
Acidamente: Il 2 aprile, Donald Trump festeggia la "liberazione dell’America" con una tassa del 25% sulle auto straniere, ma Wall Street non condivide l’entusiasmo. Mentre il tycoon giura che la misura riporterà i posti di lavoro in patria, i mercati affondano, e le case automobilistiche tremano. L’Europa risponde con un “non è bello” e prepara contrattacchi. Intanto, Trump non sembra preoccuparsi: promette “indulgenza” ai dannati 15 Paesi. Be' certo, con un “leader” così, chi ha bisogno di nemici?
Acidamente: La Juventus ha trovato un nuovo condottiero in Tudor, che ha deciso di guidare la squadra come un generale in battaglia. Scanavino, rinvigorito dalla carica, si è unito con entusiasmo al piano strategico: "Un altro Vlahovic? Ma certo, ne vogliamo almeno tre, giusto per sicurezza!" La squadra si allena intensamente, nonostante il Genoa stia preparando una sorpresa. Il vero dubbio? Se Tudor riuscirà a trasformare la Vecchia Signora in un tiranno del campionato o in un'altra soap opera di metà stagione.
Acidamente: Jo Squillo, icona pop degli '80, torna in TV, ma prima subisce un furto da far piangere i nostalgici: "Mi hanno rubato tutto!", urla, mentre i ladri fanno jogging con i suoi abiti e gioielli. A "La Volta Buona" la sua vita è un mix tra glamour e tragedia. Ospite la figlia "elettiva" Michelle, e tra una risata e l'altra racconta come difende l'ambiente ma ha perso la sua vita tra le mani. A questo punto, ci vorrebbe un'altra canzone… "Sos, chi sarà il ladro che ci salverà ?"
Acidamente: Quando A-84, un iceberg gigantesco quanto Chicago, si è staccato, i ricercatori si aspettavano desolazione, ma hanno trovato un mercato biologico sotterraneo: coralli di un metro, pesci trasparenti e ragni marini. Sorpresi, hanno iniziato a chiedersi come fosse possibile tanta vita senza sole. La risposta? Correnti nutrienti, ovviamente. Ma il vero colpo di scena? La scoperta che il riscaldamento globale sta trasformando nuovi ghiacciai in case per creature strane. Un alarmante caffeinato per le future generazioni: "Benvenuti nel mondo dei ghiacci 'minuscoli'!"
Acidamente: Le borse europee brillano come una lampadina fulminata. Milano chiude con un -0,84%, quasi una festa se consideriamo che Francoforte è sul baratro con oltre un punto di perdita. Londra, che si sente un genio, galleggia sopra la parità , forse ha scoperto il segreto della felicità . Atlantico? Un disastro: Nasdaq brancola con un -1,5%, Tesla e Nvidia in modalità "divano". E mentre Banco Bpm affonda del 4,4%, gli investitori sperano nell'intervento del supereroe Eba. Buona fortuna a tutti!
Acidamente: Jeffrey Goldberg, ormai a corto di idee per il brunch, decide di svelare i messaggi di Hegseth su un attacco imminente agli Houti. Immaginate l'imbarazzo nei corridoi della Casa Bianca: i big dell'intelligence si riuniscono, sudando come se dovessero esibire un balletto. “Ehi, non era segreto!”, proclamano, con l'ingenuità di un bambino che crede ancora a Babbo Natale. Insomma, una tempesta perfetta in un bicchier d'acqua, mentre i veri segreti continuano a rimanere bellamente dimenticati.
Acidamente: In Italia, circa 900 medici, curiosamente radiati o sospesi, continuano a esercitare. Pungente la denuncia di Anelli, presidente dei camici bianchi, mentre a Como il dramma si amplifica. Spata, dal suo pulpito, spiega che la commissione disciplinare può ammonire, ma i medici fanno appello, restando in sella. Un'incredibile giostra! Radiati in attesa di un verdetto che non arriva mai. E nel frattempo, i pazienti? Beh, chi l'ha detto che non possano essere visitati da chi non doveva nemmeno toccare un bisturi? Bravo sistema!