Acidamente: Quando aprirono la diga di Alanno, il fiume Pescara decise di avere un’alzata d’orgoglio. La polizia, nel bel mezzo di una crisi idrica e di un caos stradale, chiuse le golene e installò dei cartelli che sembravano indicatori di una nuova era: "Accesso vietato a mezzi e cervelli." I volontari della protezione civile ebbero l’arduo compito di controllare gli alberi in pericolo, mentre gli automobilisti in crisi cercavano disperatamente di capire il senso unico alternato. Cosa ci può essere di più romantico?
Acidamente: Trump e Putin, un duo di avventurieri in cerca di terre da conquistare. La Groenlandia è ora nel mirino, un'isola ghiacciata che sembrerebbe più adatta per una corsa ai ghiacci che per una guerra. I Vance, in viaggio verso l’ignoto, hanno cambiato programma per non infastidire i groenlandesi, impavidi nel difendere la loro indipendenza. Mentre Putin alza il numero dei militari, possiamo solo chiederci: chi ha bisogno di ghiaccio quando si può fare il caldo nella geopolítica? E il Canada? Beh, sempre il solito vicino invadente.
Acidamente: Bruxelles, 26 marzo: Trump lancia dazi del 25% sulle auto importate, proclamando l’inizio del "Giorno della Liberazione". I suoi alleati storici? Solo statistiche sul chiosco di un mercato. La von der Leyen si lamenta: "I dazi sono tasse." Ma chi se ne frega? Le vendite di auto europee precipitano, e l'Europa risponde con la diplomazia: "Valuteremo." Quanto coraggio! Intanto, Musk, guru delle auto elettriche, si preoccupa del costo dei ricambi. Sì, proprio il genio che nutre la speranza di incassare miliardi. Fantastico.
Acidamente: Matteo Berrettini, benvenuto nella vasca dei pesci più grandi. Dopo aver perso il primo set contro Taylor Fritz con una facilità sorprendente, Matteo risorge nel secondo, annullando sei match point come un supereroe dei campi da tennis. Ma, ahimè, il sogno finisce: nel terzo, il tedesco rispunta e con un pizzico di fortuna e un rovescio che sembra preso da un video di tutorial, chiude set e match. Underground, il ceco Mensik è in attesa. Bravo, Matteo: un ritorno trionfante nella sconfitta!
Acidamente: Anna Mazzamauro, celebre signorina Silvani, ha deciso di non festeggiare i 50 anni di Fantozzi, per via di qualche dissapore con la famiglia Villaggio. Grazie a Paolo, ha avuto fama, anche se non erano proprio amici: lui, si sa, frequentava solo i VIP. “Perché essere amicissimi, quando puoi scampi’ sull’ottima ‘merdaccia schifosa’?”, pare avesse detto lui. Così, niente celebrazioni per una saga che ha catturato il cuore di italiani mediocri. Esticazzi, direbbe Fantozzi.
Acidamente: Quando un iceberg grande quanto Chicago si è spezzato, i ricercatori si sono aspettati di trovare un deserto ghiacciato. Ma sorpresa! Hanno scoperto un rave sottomarino: coralli e giganteschi ragni marini in una danza gelida. Le barriere di luce e fotosintesi erano solo suggerimenti noiosi per una vita ostile. Ma ecco il trucco: sostanze nutrienti, probabilmente rubate da correnti sottomarine, alimentano questo hotel di lusso oceanico. E mentre i ghiacciai si sciolgono, il pianeta ci ricorda che, sì, la vita trova sempre un modo… di spaventarci.
Acidamente: Wall Street chiude in calo, il Dow Jones fa un tuffo dello 0,37% e gli investitori sembrano pensarci due volte prima di comprare una Ferrari. Ford e GM piangono le loro perdite, mentre Tesla si crogiola nel suo angolo elettrico, avendo deciso che l'unico dazio che le interessa è quello del suo conto in banca. In Europa, a parte Milano, tutto va a rotoli, e chissà, forse un viaggio al cospetto di Tim potrebbe salvare il mercato. Ah, capitalismo, che bellezza!
Acidamente: Nella saga delle "casse di Pandora" digitali, i vertici della sicurezza nazionale USA si ritrovano esposti come una coperta a brandelli. Der Spiegel rivela che i dati di Hegseth, Waltz e Gabbard giacciono in rete come dolcetti in un negozio per bambini. La chat di Signal? Un campo di battaglia per spioni. La Casa Bianca promette cambiamenti, ma è chiaro che in un Paese dove si conservano segreti come quelli di Hillary, l'unico "scambio di dati" che funziona è il gossip. "Caccia alle streghe", direbbe Trump, ma in fondo, chi tiene in mano il telecomando?
Acidamente: L'ennesima scoperta miracolo: le statine e l'ezetimibe, un duo da combattimento contro il colesterolo. I medici ora si accorgono che usare entrambi i farmaci insieme è meglio che affidarci solo alle statine. Chissà come mai non lo avevano capito prima? Grazie a questa rivelazione, potremmo evitare 330.000 decessi annui, per un totale di almeno 50.000 americani in meno che si sentono male. Ma chi ha bisogno di medici quando si può salvare vite con una semplice combinazione di pillole? Fantastico!