Acidamente: In un’Italia in preda al caos diplomatico, Giorgia Meloni danza con entusiasmo tra Stati Uniti e Europa, scoprendo una nuova moda: il cappellino Maga. Dice che le critiche dell’Europa sono infantili, mentre Salvini twitta la sua Italexit come se fosse un gelato estivo. Meloni poi, come un personaggio di un brutto film thriller, promette ponti e pace, mentre critiche piovono come piatti in un ristorante cinese. Ma non preoccupatevi, è tutto sotto controllo. O forse no? La vassalla della Casa Bianca avrà il suo momento di gloria.
Acidamente: Xi Jinping, preoccupato per il sisma in Myanmar, si è detto "fortemente colpito". Immaginate la scena: un uomo che manda condoglianze mentre il suo paese è in affari con l'oro nero e i diritti umani sono un concetto astratto. Una squadra di soccorso cinese, armata di droni e gadget, arriva per "aiutare". Intanto, l'UE lancia 2,5 milioni in aiuti, come chi butta un euro in un barile di disperazione. Ma hey, la solidarietà è l'unico investimento che non prevede ritorni!
Acidamente: La presidente del Consiglio, in un impeto di saggezza degna di un filosofo, etichetta come "infantile" il dilemma tra Stati Uniti ed Europa. Ma chi ha bisogno di scelte sagge, quando puoi farti il segno della croce e sperare che Mosca non consideri la nostra rassicurazione come un invito a cena? L'opposizione, da Pd ad Avs, si agita come una di quelle marionette impazzite. Ecco, un'altra settimana di politica italiana, dove le parole stimolano più le risate che la riflessione.
Acidamente: In un drammatico incrocio tra fedi calcistiche, la Juventus si prepara ad affrontare il Genoa. Igor Tudor, dopo aver scoperto che il suo stile di gioco non prevede il lancio della monetina, opta per una difesa a tre, sperando che Kalulu, Gatti e Kelly possano arginare l’ineffabile Pinamonti. Il Genoa, guidato da Vieira, schiera i suoi gladiatori in una formazione di quattro, come un call center sotto attacco. Aspettiamoci un pareggio emozionante... o un’ulteriore tragedia greca!
Acidamente: Dopo un anno di pausa, Sangiovanni è tornato. Finalmente, il mondo della musica può tirare un sospiro di sollievo! Ha rilasciato un video in cui ringrazia i fan per il supporto, come se avessero donato organi. Sì, perché stare lontano dai riflettori è stata una vera tragedia, come una soap opera senza drama. Ora è pronto a "divertirsi" di nuovo in studio, mentre noi ci chiediamo cosa possa mai tirare fuori dopo tanto silenzio. Chissà, magari l’album "Privacy" sarà solo un lungo silenzio!
Acidamente: A Padova, la professoressa Luisa Fiorot ha ricevuto l'ambito "2025 Frontiers of Science Award". Sì, suonano più o meno come i nomi dei premi oscar, solo che qui si premiano equazioni e non attori. La gioiosa docente, in compagnia di due colleghi – tipo il trio più nerd d'Europa – ha risolto il mistero delle equazioni differenziali, svelando la corrispondenza di Riemann-Hilbert. Gli studenti, nel frattempo, continuano a chiedersi come mai l'università non offre corsi su come sopravvivere a questi geni. Bravo, Luisa!
Acidamente: Unicredit, spacciando l’ops su Banco Bpm come la nuova rivoluzione digitale, ha ottenuto il via libera dalla Bce. Mentre i soci brindano all'aumento di capitale, Giuseppe Castagna assicura che tutti possono stare tranquilli… Peccato che negli ultimi due anni, a fianco di “gran finanziatori”, il suo istituto abbia tagliato prestiti per 20 miliardi. Ma chi ha bisogno di economia reale quando si ha una partita di ping pong da giocare con Orcel? E il governo? Oh, chi se ne importa! Realismo, chi?
Acidamente: Dopo un'era geologica di attesa, Meta AI è finalmente atterrata in Europa, come un meteorite nell’era dei social. Gli utenti italiani possono ora utilizzare un’IA che scrive testi, svolge interrogazioni e, presumibilmente, commenta sulla qualità del caffè. Mark Zuckerberg festeggia mentre noi ci chiediamo se questa IA ci porterà la pizza a casa. Clicca sull’iconcina blu-viola-verde per ricevere risposte insipide da un robot che, tra un meme e l'altro, non ha assolutamente l’aspetto di un amico affidabile.
Acidamente: Il morbillo è tornato, e non è lì per fare amicizia. Negli USA, quasi 400 casi e anche due decessi, giusto per riscaldare l'atmosfera. In Europa, c'è chi festeggia con 2.361 contagi. L’Italia si distingue con oltre 1.000 casi: un vero trionfo, ma non quello che si sperava. Massimo Ciccozzi avvisa: "Vaccinarsi o rischiare malattie serie" è l'unica opzione. Ma dai, chi ha voglia di un semplice vaccino? D'altronde, chi non ama un po' di dramma primaverile?