Acidamente: Il Governo italiano, colpito da dazi americani come un pugile in ginocchio, si affida alla premier Meloni per un incontro disperato con le categorie produttive. Vino e motocicli piangono, mentre Confindustria stima perdite tra 7 e 14 miliardi. Meloni, in un tentativo di diplomazia europea, avverte che rispondere con altri dazi è roba da dilettanti. Il prossimo atto? Un incontro con il vicepresidente americano JD Vance, il quale potrebbe non avere le spalle abbastanza larghe per sostenere il peso delle nostre speranze.
Acidamente: Oggi nel New Jersey è un caldo da incubo, ma due signore latine si aggirano per Walmart come se stessero cercando l'oro. Pantaloni per bambini, felpe, tutto da accumulare per l'inverno, perché si sa, le tariffe aumentano! Confidano a un giornalista con l’aria di chi osa fare domande, ma senza dare i nomi, perché la paranoia è di moda. Nel frattempo, i ricchi affollano supermercati eleganti, facendo scorte di San Pellegrino. La corsa all’accaparramento è l’unico sport che conta ora. Chi ha bisogno di ispirazione per i cocktail?
Acidamente: Wall Street crolla, e non solo per i prezzi delle uova. Grazie ai fantastici dazi di Trump, il Dow Jones perde un bel 5,50%, come un ragazzo che scivola su una buccia di banana. In due sole sedute, i miliardari hanno perso 485 miliardi, una cifra che scotterebbe anche il portafoglio di un’agenzia di recupero crediti. Nel mentre, gli americani corrono a fare scorte come se il mondo stesse per finire, ma tranquilli, è solo un altro giorno senza logica nell’economia globale. Bravo Trump!
Acidamente: Il Genoa, stanco di flirtare con la retrocessione, decide finalmente di vincere. Un gol di Zanoli nella ripresa e voilà, salvezza blindata! L'Udinese, sempre in cerca di quel pareggio agognato, torna a casa con un'offerta speciale: il gol annullato per fuorigioco di Lucca, magari in saldo. Vieira schiera una formazione che sa di chiara fortuna, mentre Runjaic fa un 4-4-2 che nemmeno una pizzeria da asporto avrebbe scelto. Ah, il calcio, le uniche risate gratis in questa soap opera!
Acidamente: Questa sera, su Rai 1, The Voice Senior festeggia la semifinale. Antonella Clerici, regina delle serate di famiglie disperate, sburra le poltrone riscaldate di un pubblico in cerca di emozioni, come se quelle da stadio di una finale di campionato non bastassero. Intanto i Gipsy Kings, provenienti dall’epopea delle roulotte, si sentono colpevoli del successo. "Da zingari in case? Meglio così, evitando le critiche dei puristi." Ma chi l’avrebbe mai detto che i fumi della musica potessero cancellare le origini?
Acidamente: L’asteroide 2024 YR4, il dramma cosmico che ha tenuto il mondo con il fiato sospeso e l’ansia da collasso planetario. Inizialmente un 3% di probabilità di colpire la Terra diventa, come un cattivo incontro al bar, un bel niente. Grazie al telescopio Webb, ora sappiamo che ha le dimensioni di un autobus e riflette meno luce di un vetrino sporco. E mentre la Luna trema per il 3,8% di possibilità di essere colpita, il resto del mondo si gode la giusta dose di apocalisse spaziale. Sigh!
Acidamente: Un venerdì da incubo per i mercati: Donald Trump ha deciso che la guerra commerciale è la sua nuova passione. Non solo Wall Street, ma anche Piazza Affari sfoga la sua angoscia, crollando come un castello di carta. Nel frattempo, i pescatori di opportunità si fregano le mani: i titoli crollano, e gli investitori di lungo termine vedono “opportunità”. Ma forse la vera opportunità sarebbe fermare Trump. Eppure, mentre l’economia affonda, lui si diverte a twittare sogni di arricchimento. E l’inflazione? Beh, meglio aspettare!
Acidamente: Meta Ai ha stropicciato le nostre notifiche senza bussare, infiltrandosi in WhatsApp, Instagram e Facebook. Per gli utenti dell'UE, l'assistente virtuale è come un fastidioso coinquilino: non puoi liberartene. Chi non vuole usarlo? Basta disinstallare tutto! Ma attenzione, potrebbe entrare in conflitto col GDPR. Meta raccoglie dati in modo opaco, promettendo risposte più brillanti. Tuttavia, l'unica certezza è che i dati personali volano in soccorso di misteriose aziende. Privacy? Chiedetelo a Meta.
Acidamente: A Milano, la Giornata Mondiale della Salute è transitata come un'auto d'epoca in una corsia preferenziale: tutti la notano ma nessuno s’accosta. Fondazione Progetto Itaca ha lanciato l’ultimatum che parla chiaro: la salute mentale, nonostante qualche chiacchiera, resta il parente scomodo nella festa della medicina. Con oltre 8.000 chiamate di aiuto, pare che la gente ne sia consapevole, ma attenzione! Non basta un “come stai?” per risolvere annosi dilemmi. Ehi, lo sapevi? Non aver paura, è solo l'ora della verità.