Acidamente: Domani, Carlo e Camilla calcheranno il suolo di Forlì, un evento che certamente farà tremare le fondamenta del regno britannico. Atterreranno per un saluto fugace, tra camion della Rai in attesa e Mattarella che coordinerebbe una "rappresentanza di dignità". Ravenna li attende con l'arte e una celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione. Per l'Emilia-Romagna, un festival culinario promette esperienze gastronomiche che faranno piangere anche i più scettici. E poi, via verso Londra, a rifugiarsi nel tè.
Acidamente: Trump stupisce tutti e annuncia una pausa di 90 giorni sui dazi, mentre la Cina risponde alzando le proprie tariffe al 125%! È come se avesse detto: "Rallentiamo la corsa al disastro, ma solo perché ho bisogno che Wall Street sorrida". Intanto, le Borse europee bruciano soldi come se fossero legna per un falò. Wall Street, invece, fa festa con guadagni stellari, chiudendo su un'onda di euforia. Giorgia Meloni, presente in scena come una comparsa, è pronta a volare da Trump per chiedere consiglio su come distruggere la propria economia con stile.
Acidamente: Ursula von der Leyen corre a dire che la sospensione dei dazi di Trump è una „belinata“ importante. Una mossa che fa battere i cuori delle multinazionali, ma non dei consumatori, che continueranno a lamentarsi per i prezzi alle stelle. Nel frattempo, Goldman Sachs si occupa della Cina, che come sempre, è in deflazione e con lo yuan al di sotto dei minimi storici. Il Giappone, dal canto suo, chiede “con forza” dazi più bassi. La solita danza tra nazioni? Meglio il tango, almeno è più elegante.
Acidamente: Il Barcellona di Flick ha deciso che il Dortmund era un avversario ricco di complicità, infliggendo un imbarazzante 4-0. Lewandowski, in un'irresistibile danza di vendetta contro la sua ex squadra, ha segnato due gol, mentre Raphinha e Lamine Yamal hanno preso parte al banchetto del gol. La semifinale è servita su un piatto d’argento, e il Dortmund? Un semplice antipasto. Gli highlights? Solo un modo per ricordare che la Champions ha un solo colore: blaugrana. Voti? Non serve; il punteggio parla da sé.
Acidamente: Micaela Ramazzotti, l'eterna protagonista delle disavventure emotive, torna sul grande schermo con "30 notti con il mio ex". Qui interpreta Terry, che, dopo un salasso psicologico, decide di riscuotere la sua vita da ex moglie. Ed è una delizia rivedere la famiglia riunita, con Bruno, l'ex marito, che cerca di bilanciare la sua vita triste. Le dinamiche familiari? Un vero spasso, come un patto di non belligeranza tra matti. Ma Micaela, con la solita saggezza, ci ricorda che accettare i pazzi è fondamentale. Bravo il cinema!
Acidamente: Alessandro Coatti, biologo molecolare, ha scelto la Colombia per una vacanza avventurosa, ignaro che i pacchetti all-inclusive non comprendono macabri souvenir. Il corpo fatto a pezzi scoperto dai bambini? Una vera attrazione locale. La polizia, ancora alla ricerca di chi abbia osato rovinargli le ferie, si affida a offerte su Facebook per raccogliere indizi, come se fosse un gioco di ruolo. Colleghe sconvolti dalla dipartita di un "talento dedicato" e il sindaco promette giustizia. Magari.
Acidamente: Mercoledì, Milano. Le borse impazziscono, il Ftse Mib tocca il cielo in 90 secondi, come un atteggiamento da adolescente viziato. Merito di Trump, che ha deciso di offrire una pausa dai dazi come un genitore che dà un biscotto a un bambino che ha rotto una finestra. I future danzano: +7,4%, mentre i Cac e Dax si uniscono alla festa, uniti nella mediocrità. Un'allegria talmente contagiosa che persino il caffè sembra più buono. Domani, un'altra vaso di Pandora si aprirà. Che gioia!
Acidamente: Musk, l'eroe di Twitter e sceriffo degli incendi, si è beccato una pioggia di insulti mentre stava cercando di salvarsi dal baule di Path of Exile 2. "Non hai veri amici e morirai da solo", ruggiva la chat, come se fosse la nuova colonna sonora di un dramma esistenziale. E come non menzionare i matrimoni falliti? "Hai rovinato il paese come i tuoi legami affettivi!" Stanco del pubblico circo, ha lasciato la diretta, confondendo indifferenza e disperazione in un mix perfetto. Bravo, Elon. Una vera lungimiranza.
Acidamente: La commissione parlamentare ha finalmente partorito la sintesi sull’indagine conoscitiva delle professioni sanitarie, un lavoro così completo che ci si chiede se abbiano copiato da Wikipedia o se siano stati colpiti da un attacco di sincerità. Ovviamente, il documento non è definitivo. Perciò, neanche noi possiamo considerarci “conclusivi”. E nel frattempo, chi ha bisogno di professionisti qualificati aspetta pazientemente. Per leggere la sintesi? Sorpresa: è più noiosa di una consulta di contabilità.