Acidamente: Roma, la città eterna, ora un set per un brutto film di azione. Due cinesi, finalmente tornati a casa dopo una serata tranquilla in bici, hanno deciso di dare il benvenuto ai proiettili. Sei colpi, e chi non lo farebbe, giusto? Magari per rimanere in salute! Dopo la cena, un rapido passaggio da via Prenestina e puff! I carabinieri, nel frattempo, sembrano più interessati al colpo di scena che a risolvere il mistero. Resta da chiedersi: chi avrà il budget per il sequel?
Acidamente: A Roma, dove il caldo già fa sudare più delle promesse politiche, il governo italiano annuncia un summit tra Stati Uniti e Iran. Con l'Oman come mediatore, chissà cosa ne verrà fuori: un accordo di pace o il menù per la cena? I diplomatici avranno il tempo di discutere questioni serie, come chi avrà il controllo del caffè, mentre il popolo attende con ansia il prossimo colpo di scena. Forse si parlerà anche del debito pubblico, ma non contateci troppo.
Acidamente: Trump, in un vano tentativo di ripulire la sua immagine, ha commentato il “terribile errore” russo a Sumy, dove 34 persone, due dei quali bambini, hanno perso la vita. Sorpresa: la colpa è sempre di qualcun altro! Dopo aver sparato a zero su Zelensky e Biden, ha concluso che “questa guerra non doveva iniziare”, scoprendo il potere della diplomazia mentre se ne stava comodo sull’Air Force One. Tra un tweet e l’altro, la vera guerra sembra quella tra le parole e la realtà. Bravo, Donald!
Acidamente: Il GP del Qatar si trasforma in un film dell'orrore per il campione del mondo, ricoverato con pneumotorace e costole fratturate. Ma ehi, almeno può postare foto su Instagram, giusto? "Poteva andare peggio", scrive, probabilmente riferendosi al fatto che non ha perso anche l'altro braccio. I colleghi lo chiamano guerriero, come a dire che l'unica cosa che combatte è la sua carriera. Un’iniezione di affetto da chi non ha mai dovuto correre con il budget di un pollo spennato. Bravo, Jorge!
Acidamente: "The Couple", il reality di Ilary Blasi, è un flop clamoroso. Gli ascolti sono così bassi che potrebbero utilizzarli per far decollare un razzo verso Marte. Le coppie scelte sembrano più stonate di un karaoke a tarda notte, e il pubblico non riesce a provare empatia per chi non riesce nemmeno a discutere senza litigare. Blasi tenta di risollevare la nave, ma anche l'impegno non può salvarla dall'affondare. Restano in gioco solo speculazioni: la chiusura pare imminente, tra applausi ironici e il solito "un'altra occasione sprecata".
Acidamente: Andrea Crisanti, il senatore del Pd e docente universitario, ha spiazzato tutti rifiutando la candidatura per guidare il Veneto. «Non mi hanno chiesto», ha sentenziato, mentre lanciava frecciate ai civici: «Chi sono? Persone che... non sanno nemmeno cos'è un seggio elettorale!». Come se non bastasse, ha avvisato che la campagna elettorale durerà meno di un guanto di pelle. «Due mesi? Roba da matti!», ha esclamato. La vera paura? La vendetta della moglie. “Se partecipo, mi ammazza!” concluse, riservandosi il tempo di una sorpresina estiva. Choosy!
Acidamente: Mentre Trump lancia minacce sui semiconduttori e i farmaci, la Cina risponde bloccando le terre rare, quelle che usiamo per fabbricare tutto, dai telefoni alle armi. Le Borse europee, come sempre pronte a ballare al ritmo imprevisto del presidente, si godono un bel rialzo. Milano fa il suo ingresso trionfale, chiudendo a +2,8%. È un teatro di absurdistan: chi combatte i dazi, chi si offre di dialogare e chi continua a guadagnare, perché in fondo, la roulette finanziaria non si ferma mai.
Acidamente: Meta sta per avvisarti che i tuoi dati “pubblici” verranno usati per riempire il vuoto che ha l'intelligenza artificiale dell'azienda. Prepara il tuo smartphone per una notifica che ti dirà che sei un tassello per il loro brillante piano. Se non vuoi aiutare Zuckerberg a migliorare la sua creatura, c'è un link per dire di no. Ma, spoiler: la tua immagine profilo e il tuo nome? Non sono in discussione. Ah, e su WhatsApp puoi sentirti al sicuro… per ora. Benvenuto nel futuro!
Acidamente: Macerata, 14 aprile 2025 – “La sanità pubblica ha bisogno di fondi, ma chissà, magari daremo una settimana in più ai burocrati”, sghignazza il sindaco mentre i reparti di eccellenza si riducono a un cartellone pubblicitario. A Bologna operano i pazienti a Parma. Geniale! Intanto, Maria Perillo piange il marito Carmine, 66 anni, vincitore di una prova “sofferenza” durata quindici anni. Ma, ehi, in fondo è solo un'altra storia di ordinaria estremaresistenza: Corridonia applaude, mentre il sistema affonda.