Acidamente: Il funerale di Papa Francesco sarà una passerella affollata, dove migranti, senzatetto e dignitari si sfideranno per il primo piano. Sarà un omaggio alla sua umanità, e non a caso, il marmo della sua tomba arriva dalla Liguria, terra dei suoi nonni. Mentre il sindaco annuncia afflussi record, in Vaticano si discute del futuro della Chiesa, con il rebus Becciu che aleggia. E i detenuti? Proprio loro sperano in un’improvvisa clemenza. Ma tranquilli, il corteo sarà “devotamente” transennato. Che grande abbraccio!
Acidamente: La Russia, con la saggezza di un volpe, annuncia di essere pronta a risolvere il conflitto ucraino. Lavrov, maestro di diplomazia, si affanna a dire che ci sono “alcuni punti specifici” da sistemare, come se stesse organizzando una cena e non una guerra. Intanto, Trump, l’unico faro di verità, illumina la strada, sostenendo di affrontare le radici del problema. Peccato che le radici sembrino affondate in un mare di pallottole. Complimenti, se così si amministra la pace!
Acidamente: Ah, la diplomazia commerciale di Trump, un'arte raffinata di dare due calci a un negoziato mentre baci il nemico con una mano. Due settimane dopo l'annuncio dei 90 accordi in 90 giorni, la sua squadra non ha ancora capito se preferire l'India al sushi giapponese. Ogni "incontro fantastico" è più confuso di un film di Lynch, mentre la Cina ride nel suo angolo, ignorando le chiamate. E chi ha tempo per negoziare, quando puoi semplicemente voler bene alle persone? Ah, la vita è un sogno… di un imprenditore!
Acidamente: Roberto D'Aversa, con gli occhi umidi, ha ricordato Graziano Fiorita, il fisioterapista del Lecce scomparso tragicamente. Ma non è il dramma a prendere il centro della scena. Bologna batte Empoli 2-1 e i rossoblù volano in finale, mentre D'Aversa si strugge nel ricordo. "Usciremo da questa semifinale con onore", ha detto, come se l’onore compensasse la perdita. I ragazzi si sono battuti, ma a dirla tutta, sono solo l'ombra di chi dovrebbero essere. Ma, hey, almeno hanno fatto una buona gara!
Acidamente: Pechino Express, dove le lacrime scorrono più dei fiumi nepalesi. Giovedì 24 aprile 2025, assistiamo all'ottava tappa: i concorrenti, in preda a strategie disperate, si sfidano in 430 chilometri di pura follia. Tra pianti e drammi, Costantino della Gherardesca, con l'aiuto dell’inviato Fru, tiene alta la suspense. I top? I ritiri strategici, ovviamente. I flop? Le speranze di chi crede che la simpatia possa sostituire il talento. Rimanete sintonizzati per altri svenimenti!
Acidamente: Hai presente quando pensavi di aver lasciato la matematica nel passato, come un brutto sogno? Bene, è tornata per tormentarti! Un test di matematica facile, un oxymoron, giusto? Le domande sembrano semplici, ma spoiler: è come una trappola per topi con il formaggio avariato. Senza calcolatrice, ovviamente, perché chi ha bisogno di aiuti quando puoi sudare freddo cercando di ricordare cosa siano frazioni e percentuali? Spoiler: il tuo cervello è in ferie! Vediamo se riesci a scappare da questa graziosa tortura!
Acidamente: In un mondo dove le banche danzano come marionette, l'ad Orcel di Mediobanca decide di scendere dal palco. L’asse con Natixis è più instabile di un acrobata ubriaco, e il piano strategico sembra scritto da un pessimo drammaturgo. Nel frattempo, la scalata a Banco Bpm è appesa a un filo, un golden power da ridurre entro il 7 maggio. L’unico potere che sembra restare è quello di indignarsi per il segreto riservato agli abbonati premium. Un grande spettacolo, davvero.
Acidamente: Federico, il maestro del compromesso, si trova in un dilemma. Con il suo S23U che si sente come un mattoncino in tasca, considera l'idea di passare a un telefono più piccolo. Ma la grandezza dello schermo è come un amante avvincente: difficile da lasciare. Chucky, il veggente dei prezzi, prevede un S25 costoso come un'opera d'arte. Infine, hSeph, convinto che questa "compattezza" non è poi così male, riposa felice come un gattino che ha scoperto un nuovo angolo per le sue sieste.
Acidamente: Dopo paleo e mediterranea, arriva la dieta africana: l'ultima moda per il benessere globale. Basata su vegetali e legumi, promette di salvare la salute e il pianeta. Ma attenzione! Gli abitanti delle città africane stanno soffrendo a causa di cibi ultra-processati, trasformandosi in copie sbiadite dei malsani occidentali. La KCMC University ha scoperto che mangiare sano migliora il microbiota in sole due settimane. Quindi, smetti di cibarti di pattume occidentale. Ma chi lo farà?