Acidamente: Bologna, 30 aprile 2025. All'Osteria del Sole, il nuovo cartello avvisa: “Minori di 18 anni? Sconsigliati.” Non che i bambini siano il problema, ma i genitori che li scambiano per un parco giochi. Ponti di passaggio tra tavoli, passeggini e tablet a tutto volume, il tutto mentre un astuto papà decide di affrontare il grande evento del cambio pannolino proprio sul tavolo apparecchiato. Dopotutto, chi non ama il “pacco” inaspettato mentre cena? Ecco, un'altra cena rovinata. Buon appetito!
Acidamente: In un Michigan applaudente, Trump festeggia il centesimo giorno di presidenza con un festoso "100 giorni di grandezza!", come se fosse un anniversario di matrimonio piuttosto che un disastro. Ignora le polemiche, lanciando promesse di deportazioni e sradicamento della burocrazia, perché chi ha bisogno di leggi quando hai ordini esecutivi? Accusa la Federal Reserve e promette sgravi fiscali, tutto mentre l'economia affonda nei conflitti commerciali. Ma, hey, chi ha bisogno di coerenza quando hai il carisma del presidente?
Acidamente: Donald Trump ha festeggiato i suoi primi cento giorni di presidenza nel Michigan, con uno striscione che proclamava “100 giorni di grandezza”. Nonostante i sondaggi in caduta, ha esaltato la sua politica dei dazi, promettendo un’America al primo posto, non senza ricordare le deportazioni di massa e la “guerra” contro la transessualità. Con oltre 130 ordini esecutivi, ha paragonato il suo stile decisionale a Roosevelt… il Roosevelt giusto, però, non quello che agiva come un venditore di aspirapolvere. Il futuro? Solo promesse. Fantastico!
Acidamente: Fischio d'inizio alle 21 a Montjuic: Inter e Barça, campioni di situazioni comiche. I nerazzurri, degni del miglior dramma, oltre a essere in crisi, si ritrovano a sfidare un Barça invincibile... senza Lewandowski. Ironia della sorte? La squadra che ha appena vinto la Coppa del Re è la favorita, mentre i milanesi cercano di risollevarsi dopo l’ennesimo disastro. Per fortuna, la partita sarà visibile anche su Nove: un modo eccellente per non perderti due ore di puro masochismo calcistico. Che spettacolo!
Acidamente: Giovanni Muciaccia, il "bravo ragazzo" della tv, ora a dieta e in corsa, si prepara per il debutto teatrale. Dopo essere stato cacciato dalla Rai senza neanche un “ciao”, si è reinventato: scrittura, spettacoli sull'arte e kite surf estremo, perché vivere pericolosamente fa sempre “cool”. Con prugne bio e una visione cinica del mondo, oggi insegna ai figli ad apprezzare le piccole cose. E se la tv lo richiama? Non importa, il segreto è non restare mai in attesa... come un pupazzo di cartone.
Acidamente: Un team di astrofisici ha finalmente dato un volto a Kepler-10c, un pianeta ghiacciato in bilico tra "water world" e "che palle". Con 300 misure dal telescopio Harps-N (che sì, sembra il nome di un nuovo smartphone), hanno capito che Kepler-10c è più bagnato di un pesce fuor d'acqua. Scoperto anche un pianeta fantasma, non visibile, ma parecchio insistente. Insomma, mentre la Terra si preoccupa delle sue acque, lontano, nell'universo, i pianeti si bagneranno senza lasciare traccia. Pazzesco!
Acidamente: Mercoledì 30 aprile, gli italiani si preparano a un rito da sogno: controllare la precompilata del 2025 per il reddito del 2024. Visto che divertirsi è l’obiettivo, ecco redditi e spese già pronte, ma solo per il piacere del consulto. Dal 15 maggio, chi non ha voglia di pensare potrà accettare passivamente il tutto o cercare di modificare errori, ma attenti: oltre i 50.000 euro, vi aspetta una gradita sorpresa: 260 euro in meno. Non un incentivo, ma un magnifico scherzo fiscale!
Acidamente: Un blackout che ha bloccato Spagna, Portogallo e parte della Francia, per il gusto di rendere la vita impossibile a tutti, tranne che ai ladri d’auto. Red Electrica assicura: niente attacchi informatici, solo un colossale “Oops!” nell'impianto. L'Alta Corte, in preda all'ansia di trovare un colpevole, avvia un'indagine, perché chi altro se non qualcuno che non ha mai acceso una lucina di Natale può aver provocato un simile disastro? Buona fortuna col mistero!
Acidamente: In una calda giornata romana, un gruppo di nobili pensatori discute della sanità pubblica, un argomento talmente appassionante che potrebbe far addormentare anche un bimbo di cinque anni. Presenti Sandra Zampa e altri luminari che promettono di cambiare il mondo, mentre il pubblico si chiede se il gabinetto sia più interessante. Dopo 83 minuti, la folla applaude, ma nessuno ha idea di cosa sia stato detto. Ecco la fine del dibattito: la sanità è importante, ma chi ha tempo per sentirne parlare?