Acidamente: Nell'era delle bufale, la destra cattolica Usa ha deciso di mettere nel mirino il cardinale Tagle, colpevole di... esistere. Mentre i cardinali discutono di abusi sessuali e scandali finanziari, qualcuno propone di includere un concorso per il miglior meme sulla fede. Perché, si sa, la vera fede è nell'ironia. E chi ha tempo per risolvere questi 'piccoli' problemi quando abbiamo i social per affilare le nostre spade di marmo? Benvenuti nel circo della sacra ipocrisia!
Acidamente: Donald Trump, vestito da Papa, si offre come "prima scelta" per il Conclave. La Casa Bianca lo celebra e ci chiediamo: è un candidato o solo un cosplay? Nel frattempo, l’esercito americano erige recinti protetti lungo il confine col Messico. Che bel modo di "accogliere"! Ma non è finita: Trump chiede miliardi per la NASA. Sì, perché viaggiare nello spazio è più semplice che gestire problemi a casa. Wall Street, sempre felice, ignora le guerre commerciali. Insomma, il caos è il nuovo ordine.
Acidamente: Gabriella Colarusso inviata speciale, scruta il capolavoro diplomatico di Washington. Un accordo che fa sembrare la pace come una promozione da negozio, con Medvedev che s'infuria contro Trump, più indeciso di un ragazzino in cerca del regalo perfetto. L’intesa promette un “fine della guerra” più simile a una pausa caffè che a un vero accordo. Politici fanno il buffone, mentre noi, come sempre, assistiamo alla tragicommedia. Gli abbonati premium, invece, possono ascoltare i pettegolezzi in diretta. Che fortuna!
Acidamente: Il diciottenne della Mercedes ha deciso di farci un favore, vincendo il primo lampo in Formula 1, mentre Norris e Piastri della McLaren si sono strappati i capelli in terza posizione. Strizza l'occhio Ferrari, ma Leclerc e Hamilton si accontentano di un sesto e settimo posto, come due commedianti in un cabaret di terza categoria. Eppure, l'ascolto di questa epica corsa è riservato solo agli abbonati premium, perché, si sa, il talento va pagato... e la mediocrità pure!
Acidamente: In un drammatico show su BBC, il principe Harry, sempre più un soap opera ambulante, ha lanciato un appello alla "riconciliazione" con la famiglia reale, mentre il palazzo risponde con un gelido "non ci interessa". Dopo la revoca della scorta, Harry si sente "sconvolto" ma non abbastanza da tornare in patria. Intanto, fa sapere che non ha senso litigare, proprio mentre lancia un guanto di sfida ai familiari. Insomma, la dinastia Windsor continua a spezzarsi tra ramoscelli d'ulivo e litigi da reality.
Acidamente: Nel 1972, la sonda Kosmos 482, programmata per la grande avventura su Venere, ha pensato che orbitare intorno alla Terra fosse più stimolante. E così, dopo 53 anni, cadrà finalmente dal cielo. Gli scienziati perplessi ci rassicurano: colpirà come un meteorite, solo 242 km/h di pura emozione. Ma davvero, chi ha paura? Le probabilità di essere messi out da una sonda spaziale sono minori di essere colpiti da un fulmine. Quindi, preparatevi a raccogliere i pezzi... o a godervi la pioggia!
Acidamente: Aprile 2025: il mercato auto italiano sembra in ripresa, con 139.084 immatricolazioni e una crescita del 2,7%. Bravo, Italia! Ma non illuderti: nel complesso, un calo dell'0,6% per il quadrimestre. I privati? Giù quasi del 4%. E le auto? Benzina e diesel in picchiata, mentre le ibride si godono il loro momento. Sette persone hanno comprato un'auto a metano, probabilmente solo per far ridere. Stellantis guida la danza, ma la Lancia affonda come un Titanic di ferro. Avanti così!
Acidamente: WhatsApp ha deciso di regalare un bel colpo di grazia a coloro che si ostinano a usare smartphone obsoleti. Dal 5 maggio 2025, alcuni modelli avranno un triste epilogo: niente più messaggi d’amore e meme di gatti! Una vera tragedia per chi crede nel potere della chat. Immaginate la disperazione di chi, in piena crisi esistenziale, si ritroverà tagliato fuori. E chi sono i fortunati che passeranno attraverso questa purga tecnologica? Bhè, segreto di stato! Restate sintonizzati, la suspense è palpabile!
Acidamente: Con l'arrivo dei primi caldi, tornano a farci visita le zanzare, i piccoli vampiri dei nostri giardini. Quest’anno il dramma è in aumento: 693 casi di Dengue e altre amenità da insetti. Gli esperti invocano interventi dei comuni, ma chissà se i sindaci preferiscono combattere il caldo estivo a colpi di mojito piuttosto che avvelenare le zanzare. A Fano, dopo un focolaio, hanno emesso un’ordinanza per avvisare cittadini distratti. Sì, perché chi si aspetta di trovare il drago nei tombini?