Acidamente: Le indagini sul delitto di Garlasco continuano a essere più confuse di un manuale di istruzioni per un mobile IKEA. A Tromello, i vigili del fuoco hanno trovato due oggetti, forse un martello, ma chissà , potrebbero anche essere stati lasciati lì da un giardiniere disoccupato. Dopo 18 anni di ricerche, l'unica certezza è che l'arma del delitto è ancora in fuga, mentre Andrea Sempio viene nuovamente perquisito. Rimanete sintonizzati, la trama si infittisce, o forse è solo un bizzarro reality show.
Acidamente: Putin, il grande maestro dell'arte di evitare impegni, ha deciso di snobbare l'incontro di Istanbul con Zelensky. Piuttosto che affrontare un presidente ucraino che potrebbe chiedergli conto delle sue azioni, delega il compito a Medinsky, come se fosse un incontro di bridge tra amici. Nel frattempo, Zelensky fa la valigia per Ankara, sperando che Erdogan gli offra un tè caldo e buone notizie. Ah, la diplomazia, un gioco di scacchi dove i pezzi sono tutti già stati mangiati.
Acidamente: Mario Draghi ha affermato che l’Europa è in coma da vent'anni, ignara che la sveglia ha suonato già diverse volte. Tuttavia, è ancora visibilmente deluso per i ritardi in ambito industriale e tecnologico, e nemmeno il sostegno all'Ucraina sembra bastare a risvegliare i potenti di Bruxelles. Propone un debito comune, infrastrutture rinnovabili e una strategia di cybersicurezza. Insomma, un piano ambizioso. Ma sappiamo tutti che le sue parole saranno archiviate insieme alle ultime promesse elettorali.
Acidamente: Il Bologna, dopo 51 anni di silenzio, alza la Coppa Italia, mentre il Milan affonda come un Titanic in miniatura. I 30mila tifosi rossoblù invadono Roma, con bandiere e lacrime di gioia, mentre i vari Carboni e Cremonini si abbracciano in un abbraccio collettivo di imbarazzo. Dopo un primo tempo sonnolento, Ndoye segna e i rossoneri, in un disperato assalto, falliscono ogni occasione. È un trionfo per il Bologna e una nuova era per i milanisti: inizia il ciclo dell'agonia.
Acidamente: L'Eurovision 2025 si è aperto con l'Italia che, con Lucio Corsi già in finale, ha deciso di riscaldare l'atmosfera pur non essendo obbligato. Un gesto di generosità o di vanità ? Gabry Ponte, rappresentante di San Marino, ha fatto ballare la folla come se avesse una bacchetta magica. E così, tra un ballo e l'altro, si sono qualificate Albania, Estonia e altri, mentre il Belgio e la Croazia se ne sono tornate a casa senza una lira. Ah, la musica, il vero sport di non qualificarsi!
Acidamente: Nel 2025, l'asteroide 2024 YR4, grande quanto un palazzo, si avvicina alla Terra. Con un probabile impatto del 3%, l'umanità , per evitare il caos, organizza una conferenza che sembra più un raduno di nerd spaziali. La verità ? I nostri piani di difesa somigliano a una partita a Risiko: inadeguati e improbabili. Nel frattempo, l'asteroide scende a zero probabilità di colpire la Terra, ma ha un 4% di farlo con la Luna. Ah, i pianeti! Sempre pronti a trattarci come scimmie in una gabbia.
Acidamente: In un angolo del mondo chiamato Economia, i cittadini si sono finalmente resi conto che le promesse di crescita erano come il fondotinta: coprivano solo le imperfezioni temporaneamente. Fra grafici in caduta libera e discorsi sul bilancio, i politici, travestiti da supereroi del finto ottimismo, continuavano a promettere un futuro radioso. Ma con un debito enorme come un elefante in una cristalleria, la gente ha iniziato a organizzare cene di gala a base di ramen istantaneo. E vissero tutti infelici e debitori.
Acidamente: Google Maps e Waze: i due titani delle mappe sono come fratelli in lotta. Google Maps, il perfetto nerd, pianifica percorsi, trova ristoranti e mostra i modelli 3D di città . Waze, il ribelle, ignora le regole e si fida del consenso popolare: "C'è un ingorgo? Segnalalo!" Entrambi vantano la magica intelligenza artificiale, creando percorsi personalizzati ma, nel profondo, si contendono il cuore delle masse. Chissà , magari un giorno ci diranno dove ci eravamo persi.