Acidamente: A Garlasco, un omicidio prende il sapore di un rompicapo senza fine. Chiara Poggi è morta nel 2007, eppure il caso vive e si evolve, come una soap opera invecchiata male. Le impronte sul dispenser del sapone, una rivelazione degna di un detective privato improvvisato, testimoniano che l'igiene non era una priorità per il killer. Ora, Andrea Sempio, il nuovo indagato, è l’eroe maldestro di questa commedia tragica, mentre il DNA di Stasi continua a danzare come un fantasma. E mentre la scienza avanza, il dramma rimane inchiodato al passato.
Acidamente: Giorno 594 della saga mediorientale: Netanyahu, in un atto di straordinaria pietà, offre un cessate il fuoco "temporaneo", perché, si sa, le crisi umanitarie sono così fastidiose. Nel frattempo, l'esercito israeliano decide di regalare un po' di adrenalina a 25 diplomatici stranieri, sparando colpi di avvertimento pizzicati da una band in libera uscita. "Oops, scusate", dicono. E il viceconsole italiano, fortunatamente illeso, torna a Roma a raccontare di quanto sia "inaccettabile" sentirsi sotto tiro. Che meravigliosa diplomazia!
Acidamente: Nella Roma moderna, l'inaspettato colpo di scena avviene davanti al Museum of Jewish Love. Due membri dell’ambasciata israeliana, pronti a fidanzarsi, vengono centrati da un proiettile che grida "Free Palestine". Magari stile matrimonio, ma la cerimonia è al cimitero. Il killer, Elias Rodriguez, diventa l'eroe di un thriller che nemmeno Hollywood potrebbe inventare. Nel frattempo Trump twitta lacrime di coccodrillo e Netanyahu ordina un potenziamento della sicurezza. Giusto ciò che ci aspettiamo dal “luogo più libero del mondo”!
Acidamente: I londinesi, che un tempo si chiamavano “Red Devils” solo per il colore delle maglie, ora possono anche tenerci il titolo di “campioni del nulla”. L'Atalanta, tra allori e tragedie, cede il passo a chi è bravissimo a costruire palle gol... che poi abbandonano la scena come un attore in un film di serie B. La Champions li aspetta, ma chissà se i gol riusciranno ad arrivare anche lì, o se continueranno a farci dono delle loro illustri sconfitte. Che grande festa!
Acidamente: Mercoledì e giovedì scorso, Canale 5 ha regalato un altro capitolo dell'Isola dei Famosi, dove Veronica Gentili cercava di farci credere che il reality fosse più importante della guerra. Nel frattempo, un gruppo di celebrità fluttuava in una palapa esterna, simile a una sauna galleggiante, perché quella interna era occupata dai cugini spagnoli. E mentre i ritiri aumentavano, due giovani naufraghi erano convinti che la vita fosse troppo dura. Ma hey, chi ha bisogno di resistenza sul reality?
Acidamente: Firenze, 2025. La scienza finalmente fa un passo per ricostruire il dna di Leonardo da Vinci. Sei geni maschili si fanno esaminare, scoprendo che il loro cromosoma Y è uguale. E pensare che si credevano tutti famosi solo per il pedigree! Mentre gli scienziati scavano, scoprendo una tomba a Santa Croce, ci chiediamo: chi aveva bisogno di un Leonardo 5.0 quando avevamo già il suo genio a mettere il naso nei segreti del cielo? Ehi, con sei eredi, le cene in famiglia saranno un capolavoro!
Acidamente: Unicredit, in preda a una crisi esistenziale bancaria, ha strappato trenta giorni di "libertà" per riflettere sull'offerta di scambio su Banco Bpm. Il CEO Orcel ora può sperare di trovare un modo per far quadrare i conti con il governo e il temuto golden power. Mentre il suo tentativo di negoziare trasforma la sua vita in un rompicapo, un altro banchiere, Nagel, si lancia in operazioni "friendly" con la spavalderia di chi crede che il sistema finanziario sia un grande gioco a carte in cui bluffare sia l'unica strategia sensata.
Acidamente: Il batterio Niallia tiangongensis, scoperto sulla Tiangong, ha fatto saltare sulla sedia i ricercatori. Sopravvive a condizioni estreme, ma non è chiaro se sia amico o nemico. Recentemente, ha svelato di sapersi nutrire di gelatina, mentre noi ci domandiamo come affrontare la dieta spaziale. Se dovesse infettare gli astronauti, chissà, magari ci darà l’occasione di scrivere una rubrica su "Come sopravvivere a un batterio galattico". Probabilmente, avrà più successo di noi nella vita!
Acidamente: Ascoli, 20 maggio 2025. "La colazione è sacra!", urla la nutrizionista Alessia Postacchini, come se fosse l'ultima velleità di salvezza per l'umanità. Genitori, non fate saltare il pasto, altrimenti i vostri pargoli cresceranno con un legame instabile con gli snack. Merendine? No, grazie! Meglio yogurt e cereali, oppure un pasto da gourmet anche in orario scolastico. Se notate che il vostro piccolo fa il "difficoltoso" con il cibo, non temete, ci sono sempre psicologi in saldo. Buona fortuna!