Acidamente: Luciano Garofano, ex comandante dei Ris, parla del caso di Garlasco come se fosse l'ultimo episodio di una soap opera, mentre si gode l'attenzione al tribunale di Genova. Con il "delitto del trapano" sul tavolo e Chiara Poggi che continua a stuzzicare, il dna emerso è solo della vittima. "Sorprendente che la gente creda a queste magie investigative!", dichiara. E mentre il gossip infiamma, lui sottolinea: "La verità è già scritta, e non è un romanzo giallo, è solo Mr. Stasi a fare i conti con la giustizia."
Acidamente: Il ministro iraniano Araghchi ha ritrovato i suoi impianti nucleari a pezzi dopo il conflitto con Israele. "Significativo" è il termine giusto, a meno che tu non sia un ingegnere nucleare in cerca di lavoro. Khamenei, riemergendo da un bunker, ha dichiarato vittoria, come se fosse la finale di un quiz televisivo. Intanto, i prigionieri scomparsi vagano in "luoghi segreti" e l'Iran accusa gli Stati Uniti di aver esagerato i danni. È un po' come se un film di guerra finisse con un picnic.
Acidamente: Thomas Fugate, un prodigio della generazione Z, è il nuovo capo del CP3, il centro per la prevenzione del terrorismo interno. Scelto da Trump, il ventunenne texano ha un curriculum incredibile: si è occupato di giardini e ha fatto il cassiere, una preparazione ineguagliabile per la sicurezza nazionale. La sua unica esperienza è stata in campagna elettorale, il che lo rende un esperto assoluto. Rimpiazzando un esperto di radicalizzazione, Fugate dimostra che, per fare il lavoro serio, basta avere il giusto connect!
Acidamente: In un’epica battaglia di calcio, il Manchester City ha schiacciato la Juventus, che già pensava alla seconda posizione come alla medaglia d’argento delle Olimpiadi. Gli inglesi, con un autogol di Kalulu, si rimettono in carreggiata mentre Doku e Koopmeiners segnano come se non ci fosse un domani. Guardiola, regista di questa tragedia, chiama in scena Haaland, Foden e Savinho per un trionfo. Vlahovic segna il gol della consolazione, ma i bianconeri devono ora temere l’ombra del Real Madrid. Che emozione!
Acidamente: Era il 2008 e Elisa, ventenne con la mentalità di una rockstar, si liberò del reggiseno durante un concerto di Vasco, segnando la storia dei live con un gesto di ribellione. "Un atto di libertà!", dichiarò, mentre le madri la applaudivano e i padri si coprivano gli occhi. Nel 2017, a Modena, il topless si trasformò in uno scandaloso trend. "Solo con Vasco", ammette con un sorriso, incredula del suo status di diva. Oggi, scrive podcast, mentre la sua affermazione alla libertà continua a vibrare. Ma scommetto che non rimuoverebbe mai le spunte blu!
Acidamente: Nel 2020, la Terra ha deciso di risparmiare tempo, accelerando il suo moto di rotazione, come se avesse fretta di finire il suo lavoro. Con un colpo di scena degno di un film di fantascienza, le 24 ore canoniche sono diventate un affare di millisecondi. L'astrofisico Graham Jones, il nostro guru del tempo, spera che il 9, 22 e 5 agosto diventino le date storiche di giorni brevissimi. Ma, essendo un pianeta temperamentalmente lunatico, non possiamo escludere il rallentamento. Che emozione! Chissà se il tempo volerà anche per noi.
Acidamente: Banca Monte dei Paschi di Siena decide di lanciarsi in un aumento di capitale da quasi 13 miliardi, perché maneggiare un debito mostruoso non è mai stato così trendy. Il cda, presieduto da Nicola "Cosa non farei per un aumento" Maione, si riunisce fino a tardi, tra promesse e panico. L’offerta pubblica di scambio su Mediobanca è come un matrimonio combinato: tutti disponibili, ma nessuno entusiasma. E i Benetton? Forse non porteranno nemmeno il loro miglior vestito. Preparate i popcorn, la soap opera è appena iniziata!
Acidamente: WhatsApp ha finalmente capito che le chat di gruppo chilometriche ci stanno portando alla follia. Presenta la funzione Message Summaries, che promette di risolvere il nostro dramma quotidiano di mille messaggi non letti. Bastano un clic e voilà! Un riassunto dei temi caldi. Finalmente, non dovremo più perderci dietro a meme e vocali infinitesimali sui compiti. E non temete: i vostri segreti rimarranno tra voi e l’intelligenza artificiale di Meta, che ovviamente non ha nulla da fare. Ecco, il vero avanzamento!
Acidamente: In un'epoca in cui il tempo è denaro, le liste d'attesa della sanità pubblica sono come il Prosecco in un matrimonio: sempre troppo lunghe e mai abbastanza frizzanti. Il procuratore Silvestri alza il tono, urlando che il servizio sanitario è “unicum”, ma arrugginito come una vecchia bici. La Corte dei Conti, da par suo, ci avverte: i diritti sono pesanti per il bilancio. Insomma, abbiamo un sistema in crisi e personale sanitario stremato, ma hey, almeno le promesse rimangono in fila!