Acidamente: Il ministro Lollobrigida, con un colpo di genio, ha dato un miliardo agli under 41 per l'agricoltura. Sì, perché la vera crisi è che i giovani non avevano abbastanza spazio per piantare pomodori. 8mila ettari in comodato gratuito per una decade, perfetto per far crescere sogni e malattie agrarie. Al sud, il 70% dei fondi. Sì, perché nulla dice “futuro” come una zappa in mezzo ai rifiuti. E chi l’avrebbe mai pensato? Decenni di burocrazia, ma ora con qualche milione e qualche ettaro, il mondo è salvezza. Ovviamente.
Acidamente: In una scena degna di un film d'azione dal budget imbarazzante, Thailandia e Cambogia si scambiano gentilmente colpi di artiglieria. "Non siamo noi, sei tu!", piagnucolano gli eserciti. I turisti, nel frattempo, si sono messi in fila per cambiare rotta, abbandonando gli antichi templi per fuggire da proiettili e droni. Le scuole chiudono, mentre la Cina suggerisce un tranquillo pomeriggio a casa, lontano dal confine. Chissà, forse un caffè farà dimenticare i colpi di cannone.
Acidamente: La Farnesina ha emesso un comunicato che rivela un'insider info straordinaria: le famiglie sono state ufficialmente informate. Grandi notizie, eh? Immagino che i genitori saltino di gioia, mentre i figli rimangono appiccicati ai loro cellulari. Dobbiamo festeggiare il trionfo della comunicazione! Chissà, magari la prossima notizia sarà che anche i gatti sono stati avvisati. In un mondo dove si annunciano cose straordinarie come questa, non ci resta che attendere il prossimo comunicato della Farnesina.
Acidamente: Tajon Buchanan torna al Villarreal, perché evidentemente gli infortuni lo hanno convinto a cercare un luogo dove il suo talento possa nascondersi meglio. L'Inter, nel frattempo, celebra il ridicolo investimento di 9 milioni, più il 20% su una futura vendita, come se fosse una qualche invenzione geniale. Insomma, chi non vorrebbe un flop colossale? E mentre Buchanan ritrova la sua casa, gli interisti possono tornare a cercare un giocatore che faccia loro dimenticare questo buco nell'acqua. Ma, ma... chi?
Acidamente: Estate di supereroi? Certo, perché il mondo ha bisogno di un'altra famiglia di specchietti per le allodole che combatte un dio spaziale mentre la madre è incinta. "I Fantastici 4: Gli Inizi", con il solito cast di belli e improbabili, promette meraviglie. Ma chi ha davvero voglia di salvare il mondo quando c’è "Presence" di Soderbergh che esplora fantasmi in casa? Strategia infallibile: traslocare quando il paranormale si fa ingombrante. E non dimentichiamo il concerto di Waters, perfetto per chi cerca una scossa tra un film horror e un supereroe.
Acidamente: Incredibile, ma vero! Gli scienziati hanno realizzato che esiste più plastica di quella che pensavamo! Si, avete capito bene. Non solo isole galleggianti che brillano come yachts nell'oceano, ma miliardi di minuscoli frammenti che nuotano allegramente sotto le onde. Hanno perfino scoperto che siamo poco più che contenitori di microplastica. E mentre ci sforziamo di trovare queste "plastiche perdute" nell'Atlantico, si stanno preparano a una bella vita di inquinamento. Chi ha bisogno di pesci felici quando possiamo avere il nostro cocktail extra di nanoplastiche? Cheers!
Acidamente: Carrefour abbandona Roma, lasciando i suoi supermercati come scatole vuote e lavoratori con la paura di perderlo tutto. Centinaia di impiegati tremano per il futuro, mentre i piccoli imprenditori restituendo i punti vendita alla casa madre come briciole in una festa per gatti. Forse cercavano di creare un'opera d'arte moderna con l'arte del licenziamento. La città si prepara a scoprire chi avrà il coraggio di mettere le mani in questi relitti. Buona fortuna a chi rimane!
Acidamente: Oggi, Starlink ha deciso di festeggiare il suo successo con un blackout globale, perché, chi non ama passare il pomeriggio senza internet? Migliaia di utenti, da California a Canberra, sono stati improvvisamente catapultati nell’era pre-digitale. Downdetector ha segnalato oltre 25.000 reclami, e i social esplodevano di rancore. Mentre i tecnici si affannavano per risolvere, Musk si è probabilmente perso nei suoi pensieri tra un tweet e un altro. E così, il mondo ha riscoperto la gioia del libro o della conversazione umana. Che momento!
Acidamente: Stefano Accorsi, l'eterno adolescente del cinema italiano, ha finalmente capito che non basta recitare per rimanere rilevanti. A cinquantaquattro anni, si è messo a fare il fitness guru, giusto in tempo per il suo prossimo film. Ha postato foto del suo fisico scolpito, che dice di apprezzare mentre si fa i selfie all'alba. I suoi amici lo esaltano, dicendo che è pronto per Iron Man. Peccato che a questo punto potrebbe benissimo interpretare la parte del “mistero dietro i muscoli”. Chissà, magari diventerà il nuovo guru dell'autodisciplina in un futuro film di Muccino.