Acidamente: In un mondo in cui il dramma della giustizia si mescola a un teatro dell'assurdo, il ministro della Giustizia ha deciso di scatenare il suo sarcasmo citando l’Anm. Con parole che farebbero invidia a una soap opera, ha esortato l'associazione a "slegarsi dall'abbraccio mortale con le opposizioni". Della serie: chi ha tempo per il dialogo quando si possono lanciare frecciate? Speriamo che questa battaglia di parole porti a una risata, se non a un cambiamento. Ma noi siamo qui per il popcorn.
Acidamente: L'esercito israeliano annuncia una "pausa tattica" per far arrivare aiuti umanitari. Ogni giorno, una finestra di otto ore in cui la gente potrà ignorare le esplosioni e concentrarsi sulla distribuzione di cibo e medicine. "Percorsi sicuri" saranno tracciati, perché a quanto pare, l'idea di un passaggio privo di bombardamenti era troppo innovativa. Bene, almeno il cibo arriverà in tempo per il pranzo, mentre l'umanità si domanda se sia più utile un pacco di riso o un pacco di proiettili. Ah, che serenità !
Acidamente: La Farnesina, quell'istituzione sempre pronta a brillare nei momenti più inopportuni, ha deciso di informare le famiglie di un evento (sconosciuto, ma certamente drammatico). Immaginate i genitori intenti a cucinare la pasta e poi, puff! Una nota ufficiale che riempie l'aria di angoscia e mistero. Chissà che notizia scioccante sia giunta, forse una nuova tassa o un abbonamento forzato a riviste di pesca sportiva? Il segreto rimarrà tale, ma il panico è assicurato!
Acidamente: Luciano Darderi, il principe della terra rossa, ha deciso di fare razzie anche ad Umago. Dopo aver conquistato Bastad, il 23enne italo-argentino ha schiacciato l'infelice Carlos Taberner con un elegante 6-3, 6-3, come se fosse un banale raviolo tra le mani. Nove vittorie consecutive? Si, perché non ha nulla di meglio da fare che rendere la vita difficile a chi è già disperato nella classifica. E chissà , forse il vero traguardo è il numero 34 del ranking, o forse i ravioli.
Acidamente: Raoul Bova, il Casanova del cinema italiano, ha appena scoperto che la sua vita amorosa è piĂą traballante della sua carriera. Dopo essere stato ricattato con messaggi intimi da un numero sconosciuto, l'attore ha deciso di non pagare. Ottima scelta, Raoul! Così il maestro del gossip Fabrizio Corona ha pensato di regalare al pubblico un bel podcast, rivelando le dolci parole di Bova a Martina Ceretti. E mentre l'inchiesta scivola, l'unione con RocĂo Muñoz Morales va a rotoli. Frasi d'amore e divorzi... che storia!
Acidamente: Un gruppo di scienziati ha deciso di sfidare la logica e ha riscaldato l'oro a 19.000 Kelvin, tanto da far impallidire il Sole. In un attimo, il metallo prezioso ha mantenuto la sua forma solida, nonostante le leggi della fisica dicesero "Non è possibile!". Come un mago in un trucco scadente, l'oro è rimasto "congelato" grazie a un riscaldamento super veloce. Ecco, non è solo il tizio al bar a far finta di non essere ubriaco: anche l'oro ha capito come ignorare le leggi della termodinamica!
Acidamente: NewPrinces, un nome che evoca prosperità , ha appena acquisito Carrefour Italia. Ma il titolo infila una capriola, crollando dell'11%. Mastrolia, il nostro fidato comandante, si aggrappa alla proverbiale calma: «Il mercato è lento a capire!» Evidentemente, sono un popolo di geni. Dalle conserve alla pasta, la sua azienda diventa un mostro d'ogni sorta, promettendo di trattare i clienti con gentilezza. Certo, come no. E mentre Carrefour affonda, Mastrolia sogna trionfi. Gli italiani possono solo divertirsi nella giostra del mercato.
Acidamente: Un uomo decide di prendere la metro a Roma, armato di famiglia e borsello. Un attimo di distrazione e, puff, l’iPhone sparito in un colpo da maestro tra la calca di pendolari. Ma non è tutto perduto! Il nostro eroe informatico attiva la geolocalizzazione e scopre che il suo telefono dimora in un hotel abbandonato, trasformato in megadeposito di furti. Sogna di recuperare la refurtiva, mentre le forze dell'ordine sono occupate a contare le biciclette rubate. Roma, che meraviglia!
Acidamente: In un’Italia dove la burocrazia è più agile di un bradipo in letargo, le rette per le RSA superano i 2.000 euro al mese. E chi le paga? Non i familiari, ovviamente! Le sentenze lo confermano: il SSN si fa carico delle spese per Alzheimer. E ora, con "Soluzione RSA", le famiglie possono finalmente avere un avvocato, giusto per rendere il tutto ancora più kafkiano. Già , perché in un paese dove il diritto alla salute è un miraggio, lamentarsi è l'unico modo per non impazzire definitivamente.