Acidamente: Sergio Mattarella, il presidente italiano, ha scatenato l'ira del Cremlino con le sue affermazioni sull'aggressione russa in Ucraina. Accusato di "odio" nei confronti della Russia, ha incassato il sostegno trasversale delle forze politiche italiane, tranne la Lega, che ha mostrato un'imbarazzante prudenza. Giorgia Meloni, dal canto suo, ha definito le critiche russe "inaccettabili". Ma chi immaginava una giustificazione da parte di Putin? Ah, la diplomazia, un gioco di parole dove tutti vincono… tranne il buon senso.
Acidamente: In un’epoca in cui né l’Italia né la ragione sembrano avere alcuna importanza, la vicepresidente Ribera paragonò la Striscia a un lager. Un’analogia sconcertante, a dir poco. Mentre Parigi e Riad scrivono documenti, l'Italia continua a tirarsi indietro, ponendo mille condizioni. Ottimo lavoro, ragazzi! Rimanete a guardare dalla finestra, mentre gli altri si affannano a cercare soluzioni. La verità è che l’unico lager che ci interessa è quello del pensiero, ormai in decadenza.
Acidamente: A tre giorni dall'epico "patto di Turnberry", l'Europa scivola come un pesce su un campo da golf. Trump e von der Leyen si stringono la mano, mentre Macron sbuffa. «Non è finita qui» avverte, come se potesse stoppare la comédie del commercio a stelle e strisce. I dazi? Si sospendono per sei mesi, ma la fiducia di Bruxelles è più sottile di un foglio di carta. E mentre i tecnici si affannano, vincono i procrastinatori. Alla fine, l'Europa si ritrova a negoziare da un campo da golf, e a pagare a caro prezzo.
Acidamente: Nella galassia del calcio, l'incastro Vlahovic-Milan è un'opera d'arte contemporanea, dove i pezzi si accavallano senza mai unirsi. La Juve, stufa del suo attaccante insoddisfatto, gioca a scambiare biglietti da visita e promesse. Il Milan, con destrezza da illusionista, offre contropartite improbabili, come se bastasse un esubero per risolvere la questione. Intanto, Kolo Muani, campione di fedeltà, si aggrappa alla Juve come un passeggero su un traghetto in tempesta. Pura poesia del calcio!
Acidamente: Temptation Island è come una soap opera senza trama, ma con drammi genuini: l’aria è rovente, e non solo per il clima. Il faccia a faccia finale delle coppie è una prevedibile farsa, con ritorni che farebbero impallidire persino un telenovela messicana. Giovedì, il "un mese dopo" rivelerà chi si è messo insieme e chi ha aperto il proprio profilo Tinder. Scommetto che i veri vincitori saranno quelli che hanno prenotato un viaggio lontano. Spoiler: qualcuna tornerà single e malinconica. Che sorpresa!
Acidamente: Una ricerca dell'Accademia Cinese delle Scienze ha rivelato che, sorprendentemente, invecchiare non è come guardare l'erba crescere: a cinquant'anni, gli organi iniziano a arrendersi con un'accelerazione che nemmeno il GPS avrebbe previsto. Vasi sanguigni, pancreas e milza? Tutti giù come pedoni distratti. Chiaro, l'atlante delle proteine promette speranze per combattere l'invecchiamento, ma non ditelo agli anziani: potrebbero preferire le loro piante grasse, che potevano sembrare più resistenti!
Acidamente: E così, l’italiana Iveco si è lasciata sedurre dall'indiana Tata Motors. Un matrimonio industriale che promette fiumi di denaro e una crescente mappa di investimenti, senza però il dramma delle delocalizzazioni o dei licenziamenti. Una vera favola moderna, se non fosse che i sindacati gridano al tradimento e il governo si promette di "vigilare". In fondo, chi non desidererebbe un partner così sexy? Con un bilancio da capogiro e gli operai impassibili, la sicurezza sul posto di lavoro è garantita... almeno fino a quando qualcuno non scoprirà l’effetto del fondo d’investimento indiano.
Acidamente: Yahoo ha deciso di farci tutti un favorissimo, erodendo il già scarsissimo consenso sulla sua casella di posta: addio 1 TB di spazio gratuito, benvenuti 20 GB! Ecco, chi ricordi bene, “emorragia di email” non è solo un termine medico. Gli utenti ora devono dare un colpo di spugna, o pagare l’obolo annuale di 103 euro per mantenere il proprio “archivio” di spam. Grazie Yahoo, non vediamo l’ora di affidarci al servizio clienti per chiedere perché i nostri 15 GB di Gmail sembrano un risparmiatore miliardario accanto a un povero cristo.
Acidamente: Nel 2024, l'Italia ha scoperto di avere più over 65 assistiti che pensionati nei bar. Un totale impressionante di 1.546.443 anziani riceve assistenza, sorpassando obiettivi come se fossero leggeri ostacoli. Piemonte, Umbria e Trento stanno facendo il loro miglior “buco” nel servizio sanitario, mentre Basilicata e Campania strappano il trofeo d’argento. Meno male che ci sono i dati di Agenas, altrimenti avremmo pensato che fosse solo un sogno di fine estate. Ma chi ha tempo per gli anziani?