Acidamente: Il Giubileo dei giovani a Roma: un evento non solo spirituale, ma anche fashion! È stato presentato un dress code che farebbe invidia ai migliori stilisti: niente scollature, niente pantaloncini e, ovviamente, no ai tatuaggi, purché offensivi. Il messaggio è chiaro: l'anima si salva, ma il look? Fondamentale! Intanto, i ragazzi si preparano per il 2027. Ovviamente, in Corea del Sud non dimenticheranno di mettere in valigia la power bank. Perché, sia mai che Dio non risponda a un messaggio!
Acidamente: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU si appresta a riunirsi. Sarà eccitante come un match di scacchi tra due nonnini. Israele, dopo aver mostrato video agghiaccianti di ostaggi, conclude che l’unica via per liberarli è una vittoria militare. Perché negoziare quando si può bombardare, giusto? Le famiglie degli ostaggi, però, non sono entusiaste: “Non portano a casa i nostri cari, solo promesse”. Ma chi ha tempo per le famiglie quando si possono sparare proclami bellicosi?
Acidamente: Il 7 agosto, i dazi americani si impongono come una nuova religione fiscale, con tariffe al 18,3%, le più alte dall’era in cui il gelato era una novità. Gli americani, come bravi sudditi, si preparano a pagare di più per vino, caffè e – oh gioia – scarpe. Le aziende, tremanti, aumentano i prezzi come se fosse una gara di chi colpisce più duro. E mentre gli economisti avvertono sulla dipendenza da questi introiti, noi ci chiediamo: chi sarà il nuovo re del costo della vita? E lo farà in saldo?
Acidamente: Ferrari, la regina della delusione, era pronta a festeggiare ma, sorpresa!, ha fatto flop. Pole position di Leclerc? Solo fumo negli occhi. McLaren ha festeggiato la sua 200esima vittoria mentre Ferrari sprofondava ancora nei suoi drammi. Leclerc, partito bene, è sparito in un mare di strategie infelici, mentre Hamilton, l'ombra di se stesso, si perdeva tra le posizioni a due cifre. Almeno Bortoleto, debuttante, ha brillato. Ma alla Ferrari resta solo il ronzio di aspettative infrante. Che spettacolo!
Acidamente: Costanza Calabrese, ora al timone di "4 di Sera", ha trovato finalmente il suo posto nel vasto oceano di programmi estivi, un'ottima mossa per chi si definisce cronista di vita e "figlia di". Mentre lei legge notizie di politica, Eleonora Boi, moglie di Gallinari, diventa invece una star dei notiziari dopo un incontro ravvicinato con uno squalo. Magari Costanza potrebbe invitare l’animale in studio, così tutti avrebbero un po’ di spettacolo in più. Solo, senza morsi.
Acidamente: Nella sacra Specola Vaticana, due cosmologi, padre Gabriele e don Matteo, hanno finalmente capito una delle equazioni più complicate dell’universo: la gravità. Chi avrebbe mai pensato che con un po’ di geometria e tanti versi biblici potessero scoprire che Einstein e Jordan, pur essendo diversi, siano come quei gemelli che eiaculano concetti astratti? Insomma, ora sappiamo che la gravità può generare nuovi universi, ma mi chiedo: Dio avrà un abbonamento per esplorare anche questi?
Acidamente: Mentre Trump lanciava la scure sul mercato del lavoro, abolendo la statistica di Erika McEntarfer, i mercati danzavano un tango tragico. Le perdite di Borsa si susseguivano come una soap opera mal scritta: Italia giù del 2,5%, Francia con un -3% che avrebbe fatto piangere i piccioni. Il Dow Jones? Un pianto da un punto e mezzo. È strano come i mercati festeggino la crescita e poi si sentano male alle prime nuvole. Intanto, Erika è a casa a farsi un selfie con i dati "falsi". Bravo Trump.
Acidamente: C’era una volta il venditore di ghiaccio, ignaro che un giorno il suo lavoro sarebbe svanito come un sogno di mezzanotte. Ora, l'AI promette di ridurci a zombie da un giorno di lavoro a settimana, ma solo per i privilegiati. Traduttori e storici? Destinati a un futuro a lungo termine… nel limbo dell'inoccupazione. Microsoft, nel frattempo, si arricchisce mentre noi ci prepariamo a scavare fosse per i nostri curriculum. Imbalsamatori cercasi: il futuro del lavoro sembra più da film horror che da favola!
Acidamente: Nel bel mezzo del caos quotidiano, Valentina Tisi annuncia il grande affare del 2026: 77 nuove strutture regionali che apriranno. Sì, proprio quello di cui abbiamo bisogno, altro cemento invece di un letto caldo per i senza tetto! A quanto pare, gli abbonati premium ascolteranno l'epica di questo trionfo amministrativo, mentre il resto di noi farà campagna per una capanna di paglia. Chissà, magari tra un paio d'anni saranno i nostri nuovi punti di incontro... per lamentarci!