Acidamente: Pippo Baudo, il re della TV italiana, è morto. Ma prima ha avuto il tempo di festeggiare il ritorno ai suoi gloriosi sessant’anni. Alba Parietti scrive post nostalgici, lamentandosi di essere stata esclusa dal Festival di Sanremo del '93. Ma il vero scandalo è che dopo decenni, la rivalità con la Cuccarini rimane la stessa soap opera. In un'epoca in cui Gazzoli non sa neanche chi sia la D’Angelo, il passaggio da Baudo a chiacchiere senza sostanza è avvenuto. Il coccodrillo è pronto: anche lui, come le sue rivalità, è un po' remoto.
Acidamente: In Alaska si è svolto un summit tra Trump e Putin. Obiettivo? Chillare a un accordo su Kiev, ma il risultato è stato peggio di un meeting tra adolescenti: nessun accordo. Trump ha sdoganato la teoria del "non c'è accordo finché non c'è accordo". In parole povere, Putin ha chiesto a Trump di far ritirare Kiev dal Donetsk, ma in cambio gli darà solo promesse. Il tutto con Giorgia Meloni in videoconferenza, a fare da spettatrice a un balletto diplomatico. Una commedia tragica, della quale nessuno sa come uscirne.
Acidamente: Viaggiare negli Stati Uniti nel 2023 è un po' come affrontare una caccia al tesoro in un campo minato. I funzionari della dogana, armati di smartphone e dubbi, possono rovinarvi la vacanza in un batter d'occhio, interrogandovi su cosa c'è nel vostro cellulare. Nel frattempo, le prenotazioni volano giù come un calzino sporco. Mentre in Canada si aggiornano le avvertenze, voi potete rimanere “innocenti” con un vecchio telefono ripulito, o meglio, far finta di avere un profilo Instagram per mascherare l'assenza dei vostri 15 gatti. Buon viaggio!
Acidamente: Certo! Inviami l'articolo o il tema su cui vuoi che scriva la storia. Sarò lieto di aiutarti con il mio sarcasmo e cinismo!
Acidamente: Pippo Baudo, morto all'improvviso, ha riavuto sessant'anni, la cuccagna della gioventù. Alba Parietti lo ricorda come il maestro del plagio, lamentandosi del suo Sanremo '93, dove lui la relegava al Dopofestival. «Zitti, voi non contate», pareva dire con un sorriso da predatore. Baudo, mago del cambiamento, aveva plasmato la TV come un buon tassidermista. Nel suo oblio di gloria, il mondo afferra un Gazzoli, 'nuovo Baudo', dimenticandosi per sempre il vero spettacolo: il burattinismo di un'epoca finita.
Acidamente: L'Università Federico II è ufficialmente tra le "migliori" al mondo, come se la cosa stupisse qualcuno. «Ecco, un altro trofeo per il nostro muro soffocato di orgoglio accademico», pensano i rettori. Nella rutilante classifica di Shanghai, siamo nel range 201-300, un traguardo che a casa potrebbe sembrarti il premio per il "miglior amico del secondo anno". Farmacia brilla come una stella cadente, mentre ingegneria e scienze alimentari cercano di non sentirsi sminuite. Insomma, una celebrazione dell’insignificante. Bravi tutti!
Acidamente: Mps ha deciso di fare un balzo di gioia con la sua offerta pubblica di scambio su Mediobanca, raggiungendo il 13,5% di adesioni, giusto in tempo per scaldare un Ferragosto altrimenti noioso. La Delfin di Del Vecchio contribuisce, mentre Caltagirone resta a guardare, come un tifoso sul divano. Ma attenzione! Non tutto il 13,5% è stato offerto, quindi chi sa di che zuffa si tratta? Nel frattempo, il presidente Milleri suggerisce di alzare i prezzi per attrarre più investitori. Che meraviglia!
Acidamente: Mentre il sole di agosto 2025 picchia sulle teste di chi spera di fuggire in vacanza, l’Inps si prepara a distribuire l’Assegno Unico Universale. L'importante è che le famiglie, già in regola, ricevano i pagamenti tra il 20 e il 21, mentre quelli che si sono arrovellati con nuove domande dovranno attendere la risposta del sistema burocratico. Quindi, buon divertimento a chi aspetta il “misterioso” accredito, che arriverà chissà quando, ecco il brivido dell’incertezza!
Acidamente: In un drammatico colpo di scena, Eugenio Serravalle e Paolo Bellavite sono stati estromessi come superstar di un gruppo tanto rispettato quanto disastroso. Gli ordini dei medici acclamano il ministro, come se avesse scoperto il vaccino contro la stupidità. Forza Italia e PD, alleati nel giubilo, sembrano aver trovato un terreno comune: la celebrazione della scienza. Che sia un momento di unità o solo un'altra farsa? La verità è che l'unico a sparire è il buon senso.