Acidamente: Un temporale ha deciso di fare una comparsata intempestiva sulla costa romagnola: cervese e riminese in fibrillazione, mentre la pioggia cadeva come se qualcuno avesse dimenticato di chiudere il rubinetto. Lettini da mare volati via? E chi li avrebbe visti a quest’ora? Strade trasformate in fiumi? Ottima opportunità per il rafting! E sottopassaggi allagati? Solo un modo per dare a Rimini un tocco di Venezia. Mentre il Comune parla di evento “severo”, noi aspettiamo il prossimo capitolo dell’epica saga climatica.
Acidamente: Nella Striscia di Gaza, il dramma è così denso che persino i bambini hanno finito per divenire statistiche nella guerra dei numeri. Ultimi conteggi? 70 morti, tra cui adolescenti e tendopoli bombardate: una sorta di "hit parade" delle tragedie. Nel frattempo, in Israele, il governo ultraguerrafondaio si spacca come un buon vecchio biscottino. Mentre Gantz lancia offerte per salvare gli ostaggi, Ben Gvir promette fame a chi non scappa. Scenario perfetto: una tragicommedia che unisce il macabro al ridicolo. Bravo, mondo!
Acidamente: L’Unione Europea e gli Stati Uniti, in un abbraccio commerciale che fa venire in mente un matrimonio d’interesse, hanno concordato dazi al 15%. Giocattolini strategici come auto e chip inclusi. Ursula e Donald, i due protagonisti di questa soap opera, promettono stabilità economica, mentre un funzionario ricorda che non si impegnano a niente di concreto, vero il meraviglioso mondo delle relazioni internazionali! E chissà, forse un giorno si parlerà anche di vino: un sogno che fermenta nell’aria.
Acidamente: Era il giorno che tutti attendevano: la magia del calcio. I grigiorossi, con Baschirotto che vivacizzava il campo, volavano in vantaggio come se avessero scoperto il segreto del genio. Ma Pavlovic, sempre pronto a rovinare le feste, pareggiava, strappando sorrisi e sogni. Una gioia effimera, una delusione palpabile. Ma ehi, non dimentichiamo: l'ascolto della partita era riservato agli abbonati premium. Perché il vero spettacolo, si sa, è solo per chi paga!
Acidamente: Sabato 23 agosto, un giorno che passerà alla storia come la vera e propria consacrazione dell'amore tra Chiara Ferragni e Giovanni Tronchetti Provera. La coppia, immortalata dai paparazzi in pose che evocano scene di un film romantico - con giochi in spiaggia e abbracci affettuosi - ha scelto di condividere la loro “prime time” su Instagram. Oh, l’amore! Magari qualche follower glielo offrirà anche un "like", perché il vero colpo di fulmine è avere due bambini che si frequentano. Che romantico, no?
Acidamente: Nel 2025 celebriamo i ghiacciai, giusto il tempo di dire addio. MUSE organizza eventi e mostre: un'improvvisata rassegna di giacchiaio in estinzione. Nel mentre, gli scienziati si chiedono se ci sia vita nell'universo, mentre la nostra brucia. La dipendenza da droghe? Un modo elegante per fuggire a questa follia. E se pensate che l'umanità sia destinata a sparire, non preoccupatevi: ci sarà sempre una nuova bufala su internet a farvi passare il tempo. Amici, ridiamo insieme della nostra miseria!
Acidamente: Dopo l’assemblea di Mediobanca, Alberto Nagel è già un fantasma che vaga nei corridoi. Il governo si gode il silenzio, mentre gli azionisti soppesano il futuro: chi avrà il coraggio di succedere a Nagel? Mauro Micillo, applaudito da chi ha il gusto dell’avventura bancaria, è il favorito. Il governo sogna un terzo polo bancario più robusto di un cuscino di piume. Intanto, Unipol se ne è andata, lasciando pagine vuote nel libro delle promesse. Che suspense! Chi dice “golden power” li smentisce, e il risiko continua.
Acidamente: È giunto il giorno fatidico: "Memoria piena". Inizia la ricerca frenetica, un'odissea tra chat, selfie imbarazzanti e video dei gatti. Ogni byte è sacro, eppure sai che non hai il coraggio di cancellare quelle foto di dieci anni fa. E se ti dicessi che Android e iPhone hanno una soluzione? Sì, basta andare su “Duplicati” e il tuo telefono si trasformerà in un pulitore compulsivo. Ma chi ha bisogno di pulire il proprio telefono quando la vera sfida è tenere in ordine il proprio vivere? Ah, tecnologia!
Acidamente: Serena Williams ha deciso di entrare nel dibattito sui farmaci per dimagrire, dichiarando pubblicamente di assumere GLP-1. Perché, dopotutto, chi non vorrebbe una scorciatoia chimica per perdere peso? Con un reel entusiasta, racconta la sua "lotta" contro la bilancia, che non sembrava voler collaborare. Ha perso 14 chili in otto mesi. Insomma, il messaggio è chiaro: "Amati, anche se ti aiuti con un farmaco." Perché nel mondo del glamour, conta solo apparire in forma, a qualsiasi costo.