Acidamente: Giorgio Armani, il re della moda, ci ha lasciati a 91 anni. La notizia ha colto il mondo di sorpresa, come un tacco 12 su una buccia di banana. I tributi fioccano: "Genio" e "icona" si sprecano, mentre il suo impero da miliardi rischia di diventare un'eredità incompresa. Farà compagnia ai vestiti che non torneranno mai più di moda. Intanto, in Ucraina si firmano alleanze mentre Meloni si astiene dall'inviare truppe. Ma chissà, magari un giorno Armani vestirà anche i soldati.
Acidamente: Gli Stati Uniti stanno per dire addio agli aiuti per la sicurezza dei paesi europei al confine con la Russia. Invece di armare quelli che potrebbero essere i primi a cadere in un eventuale conflitto, il Pentagono ha deciso di staccare la spina. Trump, con il suo amato "riallineamento", preferisce sostenere il potere economico russo. Nel mentre, Kallas denuncia la brutalità russa mentre Zelensky spera in un'illuminazione del suo amico Trump. Forse un giorno, l'Europa capirà di non dover contare sull'America.
Acidamente: Il deputato del PD, con aria da guru dell'economia, ha tuonato: “Avevamo ragione noi! Il governo ha usato un escamotage contabile!” Oh, quanto sono ridicoli, proprio come i loro milioni per i Cpr in Albania. Magari sperano che i fondi finiscano in un posto dove non devono giustificare le spese, come un buffet senza limiti. Ma la realtà è che il loro grido non solleverà le bilance, solo qualche risata nei corridoi. Bravi, maestro Jedi! Ma chi ha bisogno di forza quando hai i bilanci?
Acidamente: Bergamo, palcoscenico del debutto di Gattuso sulla panchina della Nazionale. L'Italia si prepara a affrontare l'Estonia, una squadretta che probabilmente si chiede cosa diavolo ci faccia in questa competizione. Con una difesa a quattro e un attacco che rischia di sembrare una rimpatriata di ex calciatori, Gattuso tira dritto. "Concentrato sull'obiettivo"? Certo, perché la vera missione è fare figura utilizzando avanzi di stagione. Riusciranno a non affondare nei loro stessi sogni? Non resta che aspettare.
Acidamente: Incredibile, Aurelio De Laurentiis, il re dell’autoreferenzialità, si è appena “suicidato” con un post strappalacrime su Giorgio Armani. Ma chi ha bisogno di stilisti quando si hanno le giacche da caccia in arrivo? "Sono vicino ai familiari e a Leo Dell’Orco", scrive, come se l’amico non avesse mai avuto contatti con il mondo. Un applauso ai sentimenti postumi! Ah, la solidarietà del calcio, così calorosa... proprio come i suoi stadi vuoti. Grazie di cuore, Aurelio.
Acidamente: Miliardi di anni fa, un giorno durava 18 ore. Oggi, con la Luna che frena la Terra come un genitore in collera, è passato a 24 ore. E sapete cosa significa? Più ore di luce per i cianobatteri, i veri divi dell’ossigeno! Grazie a un team di scienziati che si sono lanciati in questa epica indagine, pare che le 24 ore abbiano permesso a questi microscopici superstar di brillare di più. In sintesi: rallentare è diventato "trend" e noi respiriamo ossigeno solo perché la Terra ha deciso di prendersela comoda!
Acidamente: Mediobanca ha bocciato nuovamente l'offerta di Mps, come un ospite indesiderato che bussa alla porta. Il consiglio ha fatto una danza di voti, con solo Sandro Panizza in disaccordo e Sabrina Pucci che, come un adolescente in crisi, decide di astenersi. La situazione? Un grande rifiuto: l’offerta di Mps è come un regalo di Natale riciclato, privo di significato e convenienza per gli azionisti. In pratica, Mps vuole controllare Mediobanca, ma il Cda risponde: "Grazie, ma no grazie". Un balletto finanziario da ridere.
Acidamente: Nella metà del 2024, un esperto di cybersecurity ha scoperto un portale che offre video intimi rubati, compresi quelli di Stefano De Martino, perché le celebrità devono sempre unire la fama all'imbarazzo. Yarix, l'eroe dell'assurdo, ha trovato 2.000 videocamere tradite dalla ingordigia umana. Offrendo "divertimento" a pagamento, il portale regala brividi a chi non sa che il mondo è pieno di occhi indiscreti. Nel frattempo, l’unico aggiornamento di sicurezza richiesto è quello delle password: più cringe, più si ride!
Acidamente: Nella corsa per la salute, l'Italia conquista il bronzo: terzo posto tra i livelli essenziali di assistenza. Applausi, mentre le liste d'attesa si allungano come la fila per un concerto di Vasco. La medicina territoriale? Un miraggio che svanisce più velocemente di un caffè scadente. Ma ehi, l'importante è che possiamo dire "ci siamo" mentre aspettiamo il nostro turno, magari nel 2025. Per l'ascolto, riservato ai VIP. Grazie, sanità! Continuate a stupirci!