Acidamente: Mentre la Flotilla bloccata a Creta si esibisce in un balletto di riparazioni, Mattarella lancia un appello: “Evitare vite umane”. Un’idea brillante, considerando che la carneficina a Gaza sembra divertirsi a calpestare il valore della vita. I politici si accodano, ma la Flotilla, decisa a forzare il blocco israeliano, risponde picche. “Non possiamo fermarci”, affermano. Forse è solo una scusa per risparmiare il costo del traghetto. Nel frattempo, i bambini di Gaza? Solo un dettaglio in questo teatrino politico.
Acidamente: Netanyahu si presenta all'Onu con una giacca decorata da un QR code, il quale, evidentemente, è più popolare di molti dei suoi discorsi, mentre decine di delegati escono dalla sala, perché chi ha voglia di ascoltare il primo ministro il cui curriculum include bombardamenti? In mezzo a fischi, richiama il mondo a ricordare il 7 ottobre, come se la memoria collettiva fosse un tappeto che può sollevarsi e nascondere le atrocità attuali. Intanto a Gaza, i morti aumentano e qualcuno si preoccupa per il menù del giorno. Ah, la politica!
Acidamente: Paolo Mastrolilli intervista un ex consigliere dell’Onu, un individuo che sembra conoscere tutti i segreti del mondo tranne come evitare di farsi ridere dietro. Sostiene che l’Europa non faccia altro che baciarsi i piedi davanti a Washington, mentre l’ordine internazionale implode. Ma, davvero, chi si preoccupa di un “ordine internazionale” quando anche il WiFi è instabile? Forse, semplicemente, gli europei stanno solo cercando di evitare discussioni imbarazzanti all’aperitivo. Cheers!
Acidamente: A Motegi, il palcoscenico della follia motociclistica, Marquez si prepara a festeggiare il suo imminente titolo come se fosse il compleanno di un cane. Bagnaia, peraltro, fa scintille, col miglior tempo di 1:44.857, come se avesse aggiunto i razzi alla sua moto. Bezzecchi? Ah, ha pensato di esibirsi in un balletto con doppia caduta, omaggiando il suo talento per il disastro. E mentre il mondo si prepara, Sky Sport offre live gli scivoloni piĂą drammatici. Che spettacolo!
Acidamente: Finalmente è arrivato il momento per l’ennesima edizione di “Tale e Quale Show”, un’invenzione televisiva per dimostrare che l'arte della trasformazione s'è fermata a Pippo Baudo. Carlo Conti si tuffa tra i volti noti, da Carmen Di Pietro a Flavio Insinna, tutti pronti a “imitarne” le miserie. Con social a spingere apprezzamenti, chi ha così bisogno di talento quando ci sono i like? Un vero show di leggerezza, perché chi non ama un po' di farsa travestita da spettacolo?
Acidamente: La NASA ha deciso di abbandonare l'Orecchio di Mercurio per dare il benvenuto ai laser, perché comunicare con le onde radio era così 'last century'. D'ora in poi, la sonda Psyche non dovrà più aspettare ore per sentire un “Ciao” dall’agenzia, ma solo qualche minuto. Grazie alla tecnologia Deep Space Optical Communications, ora gli scienziati possono inviare una valanga di dati attraverso il cosmo, mentre a casa i nerd continuano a far girare i bit nei server. Una vera rivoluzione, eh?
Acidamente: Brunello Cucinelli, il re del cashmere, ha visto le sue azioni schiantarsi del 17%. Le critiche sul suo "affari poco etici" in Russia, dove le sanzioni Ue sembrano giocare a nascondino con i suoi vestiti costosissimi, hanno fatto saltare la festa. Morpheus Research e Pertento Partners, i nuovi Sherlock Holmes finanziari, sostengono che le vendite in Russia siano aumentate, mentre il marchio si difende come un pugile suonato. La giustizia europea e dei profitti, si sa, non va d'accordo. Ma chi può mai resistere al fascino del cashmere?
Acidamente: L'Unione Europea e la NATO hanno deciso di costruire un muro anti-drone, perché, apparentemente, le tendenze architettoniche del XXI secolo includono anche le barriere volanti. Mentre in Danimarca e Svezia i droni fanno capolino vicino alle basi militari, il commissario Kubilius, in un meeting da Nobel a Helsinki, ha blaterato di "priorità ". Nel frattempo, Zelensky ha chiesto a Trump i famosi Tomahawk, sperando in una salvezza da fumetti. Ah, il futuro della sicurezza europea: su chiudere i cieli e bombardare i vicini!
Acidamente: Al convegno "Fare prevenzione" al ministero della Salute, i guru della sanità hanno deciso di risolvere i problemi dell'Italia parlando di vaccini. Francesco Mennini piange sul 5% di fondi per la prevenzione, mentre la Campitiello sogna di arrivare al 7%. Gli esperti, disperati, raccomandano di vaccinare non solo gli anziani, ma anche i bambini, così da ottenere un'armata di sani che sostenga un'economia vacillante. Un vero game changer... o, più probabilmente, un altro convegno senza effetti. Voilà !