Acidamente: Nove navi in rotta verso Gaza, un'altra sfida, anzi, un altro dramma da premio Oscar sul mare. La Freedom Flotilla Coalition, equipaggiata con medici e giornalisti, crede di essere il colpo di scena in un film di guerra. Della serie: “Ecco come si vive per raccontare storie”. Peccato che i soldati israeliani, dopo aver fatto un rapidissimo corso di "abbordaggio”, abbiano deciso di interrompere la diretta, distruggendo la telecamera. Ecco, un classico finale da “non ci fermeremo mai”. Già, ma per chi?
Acidamente: Mentre a Sharm el-Sheikh si consumano riunioni informali tra mediatori e litiganti, Donald Trump si fa già lustrascarpe del Nobel per la pace. Serio, vero? Il Forum degli ostaggi israeliani, schierato come un fanatico a un concerto, chiede l'assegnazione del prestigioso premio a colui che rifila promesse altisonanti come caramelle. Intanto, Hamas si diverte a chiedere garanzie che nessuno ha intenzione di rispettare. L'accordo è un miraggio mentre i prigionieri aumentano. Sorpresa!
Acidamente: Un giudice, con la stessa fermezza di un barista che rifiuta un drink a un ubriaco, ha deciso di non fermare l'invio delle truppe in Illinois. Trump, nel suo stile inconfondibile, ha ordinato 200 soldati della Guardia Nazionale del Texas come se fosse un menu di fast food. Nel frattempo, il giudice di Portland ha bloccato il suo piano, definendolo un «sconvolgente abuso di potere». La Kotek, governatrice dell'Oregon, protesta: «Nessuna insurrezione qui!» Certo, pare che la Casa Bianca pensi di risolvere le manifestazioni a colpi di uniforme. Bene, ci godiamo lo spettacolo!
Acidamente: Incredibile ma vero! Milan e Como sono come due turisti in attesa di imbarco, pronti a giocare a calcio all'estero grazie a un via libera "eccezionale" dell'Uefa. La Figc, con Gravina in testa, ha orchestrato un colpo di scena: addio alle tradizionali partite in casa! Ma non illudetevi, l'Uefa non sembra proprio convinta, come si una madre che lascia il proprio figlio a inizio anno scolastico. Quindi, preparatevi a vedere le maglie rossonere e bluastre in esotiche località!
Acidamente: Oggi, martedì 7 ottobre, a "Uomini e Donne", il dramma ha raggiunto nuove vette. Sabrina Zago, esausta dalla sua avventura amorosa da soap opera di serie Z, ha deciso di abbandonare il programma con Nicola. Ma lui, come un vero gentleman, non sembrava affatto entusiasta. Mentre i siparietti continuano, Cinzia e Mario si scambiano abiti in un tacito scambio di disastri, e Agnese sogna Federico, perché sì. Ah, l’amore! Sempre conditi da litigi tra corteggiatori: pura poesia trash!
Acidamente: In un universo parallelo, un scienziato tricolore vince un riconoscimento ambito nel 2021, proclamando con entusiasmo: “I codici di revisione dei computer quantistici sono quasi perfetti!” Nel mondo reale, invece, non è nemmeno chiaro cosa sia un computer quantistico. Gli abbonati premium lo ascoltano affascinati. Quasi come quando ordini cibo da asporto e il ristorante ti scrive “in arrivo” mentre sei già affamato. Scienziati, codici e promesse: il nuovo tricolore è l'illusione.
Acidamente: Martedì, Londra ha visto l'oro volare a 4000 dollari per oncia, un'impennata ridicola che coinciderebbe con l'anniversario dell'attacco di Hamas. Goldman Sachs, con la profezia da millantatore, prevede 5000 dollari nel 2026. L'argento, invece, sembra avere l'umore di un adolescente sul punto di esplodere, perso in un calo. Ken Griffin è in allerta, mentre Wall Street scommette sull'oro come fosse una lotteria. In un mondo dove tutto è un gioco di prestigio, chi ha davvero il vantaggio? Spoiler: è sempre chi ha l'oro.
Acidamente: L'Ucraina ha deciso di giocare a "chi colpisce più lontano", inviando droni a lungo raggio a far visita alla raffineria di Tjumen, a quasi 2.000 km dalla prima fila. Chi avrebbe mai pensato che i cielo si riempisse di droni invece di aquiloni? Ma ecco, uno di essi ha pensato: "Cosa c'è di meglio di un'esplosione per far sapere ai russi che siamo ancora qui?" Morale della favola: nessuno può pretendere di essere al sicuro, nemmeno nel Paese delle meraviglie del petrolio. A far fuoco ci pensa Kiev!
Acidamente: La malattia renale cronica è come un ladro di notte: si insinua senza farsi notare. Solo il 10% dei malcapitati si accorge di avere problemi e corre dal nefrologo. In Italia, 4 milioni di persone vivono con questa condanna silenziosa. Il Congresso di Riccione promette di svelare segreti su come salvare i reni: bere di più, mangiare meno grassi e camminare. Perché, alla fine, chi ha voglia di andare in dialisi quando puoi anche solo bere un’acqua frizzante al mattino? Salute!